• Tempo di Lettura:3Minuti

Le Azzurre si preparano per il test-match con il Canada del 24 luglio.

Andrea Di Giandomenico, Responsabile Tecnico della Nazionale Femminile ha convocato 26 atlete che da sabato scorso sono presso la Cittadella del Rugby di Parma, a breve raggiungeranno il Canada. Il match in programma domenica 24 luglio presso lo Starlight Stadium di Langford Bristish Columbia, Canada, alle ore 15:00 (00:00 di lunedì 25 luglio in Italia). L’incontro con la quarta forza del ranking mondiale rappresenta la prima tappa estiva del percorso di avvicinamento alla Rugby World Cup 2021, procrastinata di un anno a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia e riprogrammata dall’8 ottobre al 12 novembre 2022 in Nuova Zelanda.

Italia e Canada si affronteranno nuovamente allo Waitakere Stadium di Auckland il 16 ottobre. Sono in lizza per aggiudicarsi un posto per i quarti di finale nel girone di qualificazione assieme a USA e Giappone. Tra Italdonne e le canadesi l’’unico precedente diretto risale alla prima edizione della Coppa del Mondo, disputata nel 1991 in Galles, allora vinsero le nordamericane per 6 a 0.

Le Azzurre si preparano per il test-match con il Canada, domenica 24 luglio presso lo Starlight Stadium di Langford Bristish Columbia, Canada

Manuela Furlan (86 caps), capitano delle Azzurre:” Alla vigilia della partenza, c’è molto entusiasmo nel gruppo e siamo curiose di conoscere sul campo le nostre dirette avversarie nella Coppa del Mondo. In queste settimane siamo nel pieno della preparazione, atletica e mentale. La sfida con il Canada sarà molto utile per capire a che punto siamo e per valutare se siamo riuscite a realizzare quella crescita mentale mancata in alcune partite del Sei Nazioni per fare la differenza nei momenti decisivi. Sarà un’opportunità per reperire e processare molte informazioni. Dovremo mantenere alto il ritmo di gioco e focalizzarci sui dettagli, dai passaggi alla comunicazione, dal riposizionamento al piazzamento anticipato. Ci aspetta una sfida impegnativa e molto stimolante’.

Le Azzurre convocate:

Ilaria Arrighetti, Stade Rennais (FRA), 53 caps
Melissa Bettoni, Stade Rennais (FRA), 69 caps
Alyssa D’Incà, Iniziative Villorba Rugby, 7 caps
Giordana Duca Valsugana Rugby Padova, 28 caps
Valeria Fedrighi, Stade Toulousain (FRA), 33 caps
Giada Franco, Rugby Colorno, 21 caps
Manuela Furlan, Iniziative Villorba Rugby, 86 caps
Lucia Gai, Valsugana Rugby Padova, 81 caps
Elisa Giordano, Valsugana Rugby Padova, 53 caps
Francesca Granzotto, Unione Rugby Capitolina, esordiente
Isabella Locatelli, Rugby Colorno, 32 cap
Veronica Madia, Rugby Colorno, 30 caps
Maria Magatti, CUS Milano Rugby, 43 caps
Gaia Maris, Valsugana Rugby Padova, 9 caps
Aura Muzzo, Iniziative Villorba Rugby, 24 caps
Vittoria Ostuni Minuzzi, Valsugana Rugby Padova, 13 caps
Beatrice Rigoni, Valsugana Rugby Padova, 54 caps

Sara Seye, Transvecta Calvisano, 5 caps
Michela Sillari, Valsugana Rugby Padova, 67 caps
Emanuela Stecca, Iniziative Villorba Rugby, 2 caps
Sofia Stefan, Valsugana Rugby Padova, 66 caps
Emma Stevanin, Valsugana Rugby Padova, esordiente
Sara Tounesi, ASM Romagnat (FRA), 23 caps
Silvia Turani, Rugby Colorno, 18 caps
Vittoria Vecchini, Valsugana Rugby Padova, 8 caps
Beatrice Veronese, Valsugana Rugby Padova, 11 caps

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews/, https://twitter.com/home