• Tempo di Lettura:2Minuti

L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha indicato l’ex ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, come inviato speciale per il Golfo.

La carica fino ad oggi non era mai esistita, è stata istituita dall’Unione europea in seguito alla crisi energetica e all’accresciuta importanza politica di paesi come ad esempio Emirati e Qatar.

In una lettera inviata dal capo della diplomazia Ue ai Ventisette stati membri, Borrel sottolinea come il Di Maio sia la scelta giusta: “Dopo un’attenta valutazione, considero Luigi Di Maio il candidato più adatto, in quanto ex ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio ha il necessario profilo politico a livello internazionale per questo ruolo.
In particolare, gli ampi contatti con i paesi del Golfo gli permetteranno di impegnarsi con gli attori rilevanti al livello appropriato. Dobbiamo mantenere lo slancio del nostro impegno rafforzato con il Golfo. Per questo conto sul sostegno a Di Maio per attuare la nostra partnership strategica con i partner del Golfo”.

Tuttavia la nomina di Di Maio, a inviato speciale per il Golfo, ha innescato le dure reazioni del centrodestra.

Il Vicepremier, Matteo Salvini, ha dichiarato in merito alla vicenda:“Con tutti i diplomatici di carriera che hanno fatto tanto in Italia ed in Europa mandare a mediare il signor Di Maio Luigi è curioso. Non è l’unica iniziativa curiosa da parte delle istituzioni europee che sono più ideologiche che pragmatiche. Penso alle direttive case green, auto green, carni sintetiche, formaggi finti, vini farlocchi. Conto che ci ripensino perché in Italia ed in Europa ci sono mediatori con curriculum assolutamente superiori rispetto al pur rispettabile ex ministro degli Esteri. Non è una questione personale”.

Duro anche l’attuale titolare della Farnesina, Antonio Tajani, che, sulla nomina del suo predecessore a emissario Ue, ha dichiarato: “Quella di Borrell è una scelta legittima, ma una sua scelta. Quella di Di Maio non era la nostra candidatura.
Di Maio fu indicato da Draghi e non è il candidato del governo italiano”.