Nazionale Maggiore e Under 20 Femminile, convocate per il primo raduno 25 atlete per la Maggiore e 26 per l’Under 20 in preparazione al al doppio incontro internazionale con la Nazionale maggiore e la rappresentativa Under 21 spagnola. I match sono in programma sabato 11 febbraio allo Stadio Baldiri Aleu di Barcellona) dell’Unió Esportiva Santboiana alle ore 13:00 e alle 17:00.
Il gruppo si ritroverà il pomeriggio di mercoledì 8 febbraio presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, dove si svolgeranno gli allenamenti e le riunioni tecniche . Venerdì, la partenza per la Catalogna, il doppio appuntamento non attribuirà caps. Il ritorno in Italia, e la conclusione del raduno, è previsto domenica 12 febbraio.
Prima sfida sul campo per la Azzurre di coach Giovanni Raineri, nominato Commissario Tecnico a dicembre 2022, che ha costituito un gruppo eterogeneo di veterane – già parte della spedizione neozelandese della Rugby World Cup 2021 e di atlete di nuovo inserimento: Giulia Cavina (CUS Milano), Mathilde Cheval e Alessia Margotti (Valsugana Rugby Padova), Alessia Gronda (CUS Torino) e Alissa Raruccini (Rugby Colorno). L’ultimo incontro tra ‘las leonas’ e Italdonne si è giocato in occasione dei Rugby World Cup European Qualifier il 25 settembre 2021 a Parma, si è chiuso con la vittoria italiana per 34-10.
Primo incontro assoluto per la neonata Nazionale Under 20 di coach Diego Saccà, Un ulteriore passo avanti nello sviluppo del progetto tecnico federale dedicato al rugby femminile d’élite, tra i cui punti cardine si annovera l’incremento degli appuntamenti internazionali a livello juniores e seniores.
Nazionale Maggiore e Under 20 Femminile, le convocate i match con la Spagna
Nazionale Maggiore Femminile:
Barro, Francesca – Valsugana Rugby
Capomaggi, Beatrice – Villorba Rugby
Cavina, Giulia – Cus Milano Rugby
Cheval, Mathilde – Valsugana Rugby Padova
D’Inca’, Alyssa – Villorba Rugby
Duca, Giordana – Valsugana Rugby Padova
Franco, Giada – Rugby Colorno
Gai, Lucia – Valsugana Rugby Padova
Giordano, Elisa – Valsugana Rugby Padova
Granzotto ,Francesca – Unione Rugby Capitolina
Gronda, Alessia – Cus Torino
Locatelli, Isabella – Rugby Colorno
Madia, Veronica – Rugby Colorno
Margotti, Alessia – Valsugana Rugby Padova
Maris, Gaia – Wasps RFC
Muzzo, Aura – Villorba Rugby
Ranuccini, Alissa – Rugby Colorno
Rigoni, Beatrice – Valsugana Rugby Padova
Seye, Sara – Rugby Calvisano
Sillari, Michela – Valsugana Rugby Padova
Sgorbini, Francesca – ASM Romagnat
Stefan, Sofia – Valsugana Rugby Padova
Stevanin, Emma – Valsugana Rugby Padova
Turani, Silvia – Exeter Chiefs
Vecchini, Vittoria – Valsugana Rugby Padova
Nazionale Under 20 femminile:
Andreoli, Francesca – UNIONE RUGBY CAPITOLINA
Busana, Martina – RUGBY FELTRE
Campigotto, Erika – RUGBY FELTRE
Carnevali, Anna – RUGBY COLORNO
Catellani, Sofia – RUGBY COLORNO F.C. ASD
Celli, Francesca – RUGBY FELTRE
Cinque, Nadia – AMATORI NAPOLI RUGBY
Cittadini, Angelica – UNIONE RUGBY CAPITOLINA
Da Lio, Emma – VALSUGANA RUGBY PADOVA
Della Sala, Alessia – REBELS RUGBY VICENZA
Dosi, Gaia – RUGBY COLORNO
Erricchiello, Elena – UNIONE RUGBY CAPITOLINA
Fent, Silvia – ASD RUGBY FELTRE
Frangipani, Alessandra – ARREDISSIMA VILLORBA
Grassi, Rubina Emma- RUGBY PARABIAGO
Jelic, Mascia – SPARTAN QUEENS R.MONTEGRANARO
Logoteta, Susanna – CUS MILANO RUGBY
Marchegiani, Ilenia – SPARTAN QUEENS R.MONTEGRANARO
Mastrangelo, Nicole – UNIONE RUGBY CAPITOLINA
Pellizzon, Aregash – BENETTON RUGBY TREVISO
Pirpiliu, Mihaela – RUGBY ROVATO
Romersa, Matilde – RUGBY COLORNO
Sacchi, Luna Agatha – CUS TORINO
Timpu, Laura Valentina – LUPI FRASCATI RUGBY
Visman, Alice – VALSUGANA RUGBY PADOVA
Zallocco, Giulia Maria – SPARTAN QUEENS R.MONTEGRANARO
Daniele Pacini, Direttore Tecnico della FIR:
“Gli incontri con la Spagna, di fatto, aprono un nuovo ciclo, che guarda già alla Coppa del Mondo in programma nel 2025 in Inghilterra. Da una parte, l’attività della Nazionale Under 20 dà concretezza al processo di costruzione del percorso formativo giovanile verso l’élite femminile; il nuovo staff della Nazionale maggiore, dall’altra, affronterà la prima partita potendo contare su un gruppo di giocatrici con le quali lavorare per l’immediato futuro. ver strutturato un percorso completo per le nazionali giovanili è stato un passaggio fondamentale per l’avvio della crescita del movimento femminile di élite, che sia adeguato a quanto evidenziato in termini di prestazione nella recente Coppa del Mondo in Nuova Zelanda. La sfida, per England 2025 inizia con il prossimo appuntamento in Spagna, che non a caso vede le due Nazionali allenarsi, viaggiare e giocare assieme. L’idea è avere più atlete per il prossimo Mondiale”. “
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, Rugbysta.