Non solo Covid. Pugno duro sulla campagna vaccinale, traguardo fissato al 10 agosto, con il 70x cento della popolazione immunizzata. Superato ostacolo Astrazeneca con mix imposto dal Governo su indicazione del Comitato scientifico. Si ai richiedenti che rifiutano vaccinazione eterologa, previa autocertificazione per continuare il trattamento con Astrazeneca.
Confermata dall’America che ha gia’ stanziato tre miliardi di dollari la notizia di pillole da immettere nel mercato, ma Fauci ci tiene a precisare che la ricerca ha bisogno di tempo, per ora bisogna affidarsi al vaccino. Politica in fermento in vista delle amministrative di autunno, prove di campagna elettorale con dichiarazioni lampo che non stupiscono più di tanto.
Salvini con il solito piglio annuncia il rinvio delle cartelle fiscali del 30 giugno a settembre, la probabile abolizione della mascherina all’aperto; gli alleati assumono distanze moderate e dichiarano che i numeri faranno la differenza, nelle decisioni in materia di emergenza. Diventa politico il caso di Saman, toni accesi con il mondo islamico che con il Corano in mano si discosta da un episodio tribale che non ha nulla che vedere con l’ Islam.
Le comunità presenti nel Paese da sempre vivono nel rispetto delle tradizioni, donne ancora sottomesse, tenute lontane dall’istruzione, la stessa Saman non e’ andata oltre la 3 media e non ha mai mantenuto rapporti con i compagni un adolescenza da in visibile, come la morte inflitta dalla famiglia per disobbedienza amorosa e ricerca di libertà.
Tragedia della funivia del Mottarone, perplessita’ sulle decisioni di una giustizia troppi debole da anni con i colpevoli, in entrambi i casi, in attesa di essere definiti. Perturbazioni che sfiorano tempeste collettive di emotivita’ in un periodo che ci vede tutti provati e poco inclini al perdono.
Seguiteci anche su www.persemprecalcio.it

Giornalista Rai Senior, Editorialista