di Giuseppe Esposito
Sabato 19 novembre ’22, a partire dalle ore 10.00 e nella cornice di Piazza del Plebiscito, a Napoli, la Scuola Militare Nunziatella celebrerà l’anniversario della sua fondazione avvenuta il 18 novembre del 1787 per volere di Ferdinando IV di Borbone.
Gli Allievi del 235° Corso, alla lettura della formula di rito pronunciata dal Col. Giuseppe Stellato Comandante della Scuola, presteranno giuramento alla Repubblica Italiana innanzi alla Bandiera dell’Istituto.
L’atto formale decreterà il passaggio dei giuranti nei ranghi dell’Esercito per il tempo che permarranno presso la Scuola, dove completeranno gli studi liceali ed acquisiranno una formazione militare. Successivamente, sceglieranno di proseguire come militari o civili. Per quel tempo la Scuola li avrà formati tenendo fede al suo motto: “Preparo alla Vita e alle Armi”.
Sabato pur nella solennità della cerimonia sarà una festa. Tutti gli Allievi dei tre anni di Corso, schierati in formazione di Battaglione, saranno circondati dall’affetto dei familiari e da quello dei tantissimi “Ex Allievi” che giungeranno da ogni dove per testimoniare la loro vicinanza ed il loro legame indissolubile alla Scuola. Questa è affettuosamente chiamata “Rosso Maniero” e si staglia sulla collina di Pizzo Falcone dove, guardando il golfo di Napoli, si fa notare per il colore delle sue mura.
Gli Allievi di “ieri”, sempre presenti, sono rappresentati dall’Associazione Ex Allievi che rinsalda “lo spirito e le tradizioni della Nunziatella” e “promuove riunioni per le manifestazioni ufficiali dell’Istituto”.
Come ogni anno ci sarà una unione simbolica ma anche materiale, fatta di abbracci e strette di mano, tra Allievi di ieri e quelli di oggi.
Questo legame sarà simboleggiato e manifestato nella parata conclusiva della cerimonia. Il Battaglione Allievi e gli Ex Allievi, questi ultimi preceduti dal labaro dell’Associazione, sfileranno in parata e renderanno gli onori alla Bandiera della Scuola. Saranno tutti nei ranghi a formare un’unica schiera.