• Tempo di Lettura:2Minuti

Oggi si festeggia Filippo Rinaldi. Il sacerdote è nato il 28 maggio del 1856 a Lu Monferrato, Alessandria, è morto il 5 dicembre del 1931 a Torino. La chiesa lo ricorda il 5 dicembre.

Il beato Rinaldi frequentò il collegio salesiano a Mirabello, dove ebbe come insegnante S. Giovanni Bosco fondatore della congregazione salesiana. Entrò nel noviziato dell’ordine a Torino e divenne sacerdote il 23 dicembre 1882. Lavorò insieme a don Bosco, imparò molti principi del nuovo movimento educativo, istituì scuole a indirizzo generale, commerciale e agricolo.

Alla morte di don Bosco, fu inviato in Spagna come provinciale dell’ordine, dove fu stimato per la spiritualità e le doti amministrative. Nel 1901 il successore di don Bosco, B. Michele Rua Io richiamò a Torino in veste di suo deputato. Nel 1922 diventò superiore dell’ordine. Fu stimato come insegnante e istruttore, contribuì a migliorare l’attività dell’ordine. Sostenne e creò un ordine per le donne, Nostra Signora Soccorso dei Cristiani, capì i problemi che le donne dovevano affrontare nella vita religiosa.

Oggi si festeggia Filippo Rinaldi, il sacerdote è ricordato dalla chiesa il 5 dicembre

Promosse organizzazioni ecclesiastiche in favore del lavoro sociale. Diresse le missioni salesiane in Asia e in Estremo Oriente rispondendo all’appello di papa Pio XI. Morì a Torino nel 1931, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 29 aprile 1990.

Martirologio Romano:

A Torino, beato Filippo Rinaldi, sacerdote della Società Salesiana, che si adoperò per la diffusione della fede nelle terre di missione.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home