• Tempo di Lettura:4Minuti

Oggi si festeggia la Domenica della Divina Misericordia. La Liberazione dalle pene. Nell’anno in corso la commemorazione è ricordata dalla Chiesa il 16 aprile.

La Liberazione dalle pene è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia rivelata da Gesù a Santa Faustina. Gesù ne parlò per la prima volta a Plock nel 1931 a Santa Faustina quando le trasmise la sua volontà riguardo all’immagine:” La sera, stando nella mia cella, vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido. Muta tenevo gli occhi fissi sul Signore; l’anima mia era presa da timore, ma anche da gioia grande. Dopo un istante, Gesù mi disse: Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: Gesù, confido in Te. Desidero che questa immagine venga venerata prima nella vostra cappella, e poi nel mondo intero. Prometto che l’anima, che venererà quest’immagine, non perirà. Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell’ora della morte, la vittoria sui nemici “.

La richiesta del dipinto che Gesù fece a Faustina era irrealizzabile a causa delle scarse abilità artistiche della Santa, che provò ugualmente a dipingere il quadro ma non ci riuscì, il non riuscire le provocò grande sofferenza. Ma il Signore non si arrese e incoraggiò ulteriormente la Santa nel portare a termine la sua opera, Faustina:” Ad un tratto vidi il Signore che mi disse: Sappi che, se trascuri di dipingere quell’immagine e tutta l’opera della Misericordia, nel giorno del giudizio risponderai di un gran numero di anime “.

Oggi si festeggia la Domenica della Divina Misericordia

Faustina si trasferì a Vilnius dove incontrò il suo confessore e direttore spirituale, don Sopocko che incaricò l’artista pittore Eugeniusz Kazimirowski di dipingere questa immagine sacra mantenendo il segreto. Il pittore non ottenne il risultato chiesto da Faustina, come ha riportato sul suo diario la Santa. L’immagine fu esposta nella finestra della cappella di Porta dell’Aurora a Vilnius, nei giorni 26-28 aprile 1935 e per la prima volta fu venerata pubblicamente durante le solennità di chiusura del Giubileo del 1900-ennio della Redenzione del Mondo.

Nel dipinto erano rappresentati due raggi, il Sangue e l’Acqua. Il raggio pallido rappresenta l’Acqua che giustifica le anime; il raggio rosso rappresenta il Sangue che è la vita delle anime. L’ immagine fu rifatta dall’artista Adolf Hyla che la donò spontaneamente alle Suore della Divina Misericordia, poi collocato nella cappella della Congregazione a Cracovia, dove oggi è ancora venerata. Gesù chiesa ancora alla Santa di proclamare la Festa della Divina Misericordia per poter venerare la sua immagine. Il giorno scelto fu la prima domenica dopo Pasqua, per il forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione.

La Festa non è soltanto l’adorazione di Dio ma un giorno particolare di grazia per gli uomini. L’importanza di questa festa si misura con le straordinarie promesse che Gesù ha legato ad essa:” In quel giorno, chi si accosterà alla sorgente della vita questi conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene“. Per ottenere questi grandi doni bisogna adempiere alle condizioni del Culto alla Divina Misericordia, fiducia in Dio, carità verso il prossimo, ricevere la Comunione.

Oggi si festeggia la Domenica della Divina Misericordia

Preghiera:

Dio, Padre Misericordioso, che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio Tuo Gesù Cristo, e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore, Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo. Chinati su di noi peccatori, risana la nostra debolezza, sconfiggi ogni male, fa’ che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua Misericordia, affinché in Te, Dio Uno e Trino, trovino sempre la fonte della speranza. Eterno Padre, per la dolorosa Passione e la Resurrezione del Tuo Figlio, abbi misericordia di noi e del mondo intero. Amen.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home