Oggi si festeggia San Corrado di Costanza. Il vescovo è nato nel 900, è morto a Costanza, Germania nel 975. La chiesa lo ricorda il 26 novembre. Canonizzato nel 1123.
Esiste una biografia non molto attendibile di San Corrado, scritta circa un secolo dopo la sua morte da Udascalco di Maissach. Nacque nella potente famiglia guelfa il padre, il conte Heinrich von Altdorf, fondò l’attuale abbazia di Weingerten. Era il secondogenito, fu mandato a studiare nella scuola della cattedrale di Costanza, dove fu ordinato sacerdote. Velocemente divenne prevosto della cattedrale, nel 934 alla morte del vescovo venne scelto come successore, era il vescovo di Augsburg, S. Ulrico, tra i due nacque profonda amicizia.
Pronunciò il voto di povertà, risolse il problema di come utilizzare le proprietà ricevute in eredità, cedendole a suo fratello, in cambio di terra vicino a Costanza, che donò alla diocesi e ai poveri, prima costruendo e poi finanziando tre nuove chiese, in onore di S. Maurizio, S. Giovanni Evangelista e S. Paolo, altre le fece restaurare. Andò in pellegrinaggio a Gerusalemme per ben tre volte.
Oggi si festeggia San Corrado di Costanza, la chiesa ricorda il vescovo il 26 novembre
Comunemente è rappresentato con un calice e un ragno, dice la leggenda, mentre celebrava la Messa una domenica di Pasqua, un grosso ragno cadde nel calice. Per rispetto verso il SS. Sacramento, ignorò la credenza comune che tutti o la maggioranza dei ragni fossero velenosi, lo inghiottì senza danno.
Martirologio Romano:
A Costanza nella Svevia in Germania, san Corrado, vescovo, che, ottimo pastore del suo gregge, con i suoi beni provvide largamente alla Chiesa e ai poveri.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, Rugbysta.