• Tempo di Lettura:2Minuti

Oggi si festeggia San Daniele Comboni. Il vescovo è nato il 15 marzo 1831 a Limone sul Garda, è morto 10 ottobre 1881, Khartum, Sudan. La chiesa lo ricorda il 10 ottobre.

Nell’Ottocento le terre africane si avvicinavano esploratori, mercanti e agenti commerciali ma anche missionari, che portavano l’annuncio di Cristo alle popolazioni indigene. San Daniele già da giovone decise di diventare missionario in Africa, fu un viaggiatore instancabile nel continente nero. Ordinato sacerdote nel 1854, tre anni dopo sbarcò in Africa. Il primo viaggio finì presto, l’inesperienza, il clima avverso, l’ostilità dei mercanti di schiavi lo costrinsero a rientrare a Roma. Non si lasciò prendere dallo scoramento, progettò un piano globale di evangelizzazione dell’Africa. Mise in atto un’opera di sensibilizzazione a Roma, in Europa, fondò diversi istituti maschili e femminili oggi chiamati comboniani.

Oggi si festeggia San Daniele Comboni, il vescovo è ricordato dalla chiesa il 10 ottobre

Di nuovo in Africa nel 1868, assieme ai sacerdoti e le suore che lo seguirono lottò contro la tratta degli schiavi, si dedicò all’educazione delle persone di colore e si impegnò perché la fede cristiana potesse mettere radici profonde nella cultura africana. Fu intraprendente, scrisse, numerose opere di animazione missionaria e fondò la rivista Nigrizia, attiva ancora oggi. Nel 1877 e 78 visse con i missionari e missionarie le tragedie della siccità e della carestia, per spegnersi qualche anno dopo nel 1881. Nel 2003 Giovanni Paolo II lo definì un insigne evangelizzatore e protettore del continente nero. Se il cristianesimo in Africa ha oggi un futuro di speranza, lo si deve in parte all’opera di San Daniele Comboni.

Patrono dì: Gonnoscodina

Martirologio Romano:

Nella città di Khar m in Sudan, san Daniele Comboni, vescovo, che fondò l’Istituto per le Missioni Africane e, nominato vescovo in Africa, si prodigò senza mai lesinare energie nel predicare il Vangelo in quelle regioni e nel prendersi in tutti i modi cura della dignità degli esseri umani.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home