Oggi si festeggia San Germano di Capua. Il vescovo è nato nel quinto secolo a Capua, è morto il 30 ottobre del 541 a Capua. La chiesa lo ricorda il 30 ottobre. Nato nel V secolo da famiglia agiata, Germano si privò dei suoi beni per darli ai poveri, si dedicò a vita ascetica fino al 516, quando venne eletto vescovo di Capua.
Il VI secolo è molto importante per lo sviluppo dell’organizzazione della Chiesa nel nostro paese. Si fa strada la distinzione tra la diocesi, presente nelle città, e la pieve, nelle zone rurali. Emergono alcune figure di vescovi che sono ricordati da san Gregorio Magno come uomini di Dio in grado di svolgere la cura dell’anima continuando a tendere alla perfezione cristiana. Fu molto amato nelle diocesi, svolse una missione di diplomazia particolarmente delicata. Su mandato di papa Ormisda si recò a Costantinopoli per provare a mettere termine lo scisma iniziato dal patriarca Acacio. Tentò l’unità tra coloro che non accettarono il concilio di Calcedonia, compì formule di unione che furono respinte da Papa Felice Il e le chiese d’Occidente. La trattativa andò a buon fine grazie anche all”imperatore Giustino e il patriarca Giovanni che sottoscrissero il documento proposto da papa Ormisda.
Oggi si festeggia San Germano di Capua, il vescovo è ricordato dalla chiesa il 30 ottobre
Ritornò nella sua diocesi dove condusse vita ascetica fino alla morte. L’imperatore Ludovico II nell’866 trasferì parte delle reliquie a Cassino ma furono disperse durante il bombardamento anglo-americano dell’abbazia di Montecassino del 1944. Altre reliquie furono portate nella cripta della chiesa di San Sisto a Piacenza.
Martirologio Romano:
A Capua, san Germano, vescovo, di cui scrisse il papa san Gregorio Magno.
San Gregorio Magno:” Mentre il venerabile padre San Benedetto fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l’anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di fuoco “.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, Rugbysta.