Oggi si festeggia Sant’Agnese di Boemia. La Principessa, badessa è nata nel 1211 a Praga, è morta il 2 marzo del 1282 a Praga. La chiesa la ricorda il 2 marzo.
Tredicesima figlia di Otakar Re di Boemia. L’adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe notizie su santa Chiara e sulla comunità delle seguaci di san Francesco. Dopo aver distribuito i beni ai poveri, fece edificare un monastero femminile, ancora accanto un convento per i frati. Quindi, Nell’anno 1234 entrò in clausura assieme ad alcune giovani della nobiltà boema.
Come Santa Chiara, la prima seguace di Francesco, anche Agnese dovette lottare per vedere riconosciuta dalla Chiesa la sua volontà di vivere nella santa povertà, ma con la tenacia ottenne dal Papa un documento molto simile al privilegio della povertà concesso alle damianite di Assisi: “Vinti completamente dalle vostre preghiere e dalle vostre lacrime, con la presente autorità vi concediamo che d’ora innanzi non possiate essere costrette contro la vostra volontà a ricevere alcun possesso” (Gregorio IX).
Oggi si festeggia Sant’Agnese di Boemia
Durante gli anni di clausura Sant’Agnese si diede a severe pratiche ascetiche per riprodurre nella vita le sofferenze di Cristo. In pratica: Abbi pietà, Signore, del popolo chiamato con il tuo nome. Beatificata il
28 novembre del 1874 a Roma da Papa Pio IX. Canonizzata il 12 novembre del 1989 a Roma da Papa Giovanni Paolo II.
Preghiera:
Mostraci, Signore, la tua misericordia.
Martirologio Romano:
A Praga in Boemia, ora Repubblica Ceca, sant’Agnese, badessa, che, figlia del re Ottokar, rifiutate nozze regali per essere sposa solo di Cristo, abbracciò la regola di santa Chiara nel monastero da lei stessa edificato, in cui volle osservare con rigore la povertà.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, Rugbysta.