• Tempo di Lettura:2Minuti

Oggi si festeggia Sant’Aspreno di Napoli. Nato nel 1° secolo d.C., morto nel 2°. La chiesa cattolica e il calendario marmoreo di Napoli lo ricordano il 3 agosto.

Fu il primo Vescovo di Napoli, la guida pastorale durò 23 anni. Patrono di Napoli, invocato contro l’emicrania. Condusse la propria vita al tempo degli Imperatori Traiano e Adriano. Particolarmente ricolmo d’amore verso i poveri, si dimostrò sempre disponibile verso qualsiasi persona al di là del ceto e della condizione sociale. Il suo carisma fece crescere notevolmente la comunità cristiana napoletana. Fu il primo patrono di Napoli, dal 1673 è venerato come secondo Patrono della città.

La leggenda narra che Aspreno avrebbe ricevuto il Kerygma cristiano dall’apostolo Pietro. Diretto a Roma si sarebbe fermato a Napoli dove avrebbe guarito da un brutto male un’anziana. L’anziana guarita si sarebbe convertita e sarebbe divenuta Santa Candida la Vecchia. Candida avrebbe accompagnato Sant’Aspreno, infermo, dall’apostolo Pietro. Durante l’incontro Aspreno si convertì e quando Pietro lasciò Napoli lo consacrò Vescovo. A Napoli avrebbe fatto costruire l’edificio di culto Santa Maria del Principio, la Basilica di Santa Restituita e il Duomo. La leggenda attribuisce ad Aspreno anche la fondazione della Basilica di San Pietro ad Aram, prima chiesa napoletana dove è ancora presente l’altare su cui Pietro avrebbe celebrato il Sacrificio eucaristico.

Oggi si festeggia Sant’Aspreno di Napoli, per la chiesa cattolica e il calendario marmoreo di Napoli la ricorrenza è il tre agosto

Secondo la tradizione sarebbe stato sepolto nell’oratorio della chiesa napoletana di Santa Maria del Principio. Recenti ricerche affermano che i resti si sarebbero trovati nelle Catacombe di San Gennaro. Furono trslati per decisione del Vescovo di Napoli Giovanni IV lo Scriba nella Basilica Stefania dove si trovano tuttora.

Nella chiesa a lui dedicata, Sant’Aspreno al Porto è conservato il suo Pastorale. Un altra chiesa a lui dedicata è Sant’Aspreno ai Crociferi.

Il concilio Vaticano II, ricorda Sant’Aspreno con le parole:

  • “A Napoli, sant’Asprenato, primo vescovo della città”.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews/, https://twitter.com/home