Oggi veneriamo San Luigi Maria Grignon de Montfort, il sacerdote fondatore della Compagnia di Maria. La commemorazione è ricordata dalla Chiesa il 28 aprile. Nato nel 1673 a Montfort, Francia, è morto il 28 aprile del 1716 a St. Laurent-sur-Sèvre, Francia. Beatificato il 22 gennaio del 1888 a Roma da Papa Leone XIII, canonizzato il 20 luglio del 1947 a Roma da Papa Pio XII.
Era il maggiore degli otto figli, il padre Giovanni Battista, avvocato di mezzi modesti e autoritario. Fu inviato al collegio dei gesuiti di Rennes per l’istruzione secondaria dove manifestò due tratti che lo caratterizzarono per tutta la vita, la difficoltà a relazionarsi con i compagni e la preferenza per la preghiera solitaria rivolta alla Madonna. Si trasferì in Francia nel seminario di Saint-Sulpice era il 1692. Nel 1700 fu ordinato sacerdote. Operò a Nantes, Poitiers e Parigi.
Oggi veneriamo San Luigi Grignon de Montfort
Nell’ospedale per mendicanti di Poitiers provò ad organizzare in congregazione di consacrate le donne che collaboravano, al loro rifiuto scelse una ventina di pazienti tutte colpite da handicap fisico, e diede vita ad una sorta di istituto religioso con tanto di regola. Sulla porta della stanza dedicata agli incontri della comunità scrisse la parola Sapienza. Lasciiò Parigi, visse per un po’ in un sottoscala, si dedicò alla preghiera e alla meditazione, era a Roma nel 1706. Lavorò con successo con un gruppo missionario. Predicò varie volte a La Rochelle, riuscendo a convertire molti calvinisti.
Nel 1713 scrisse la Regola dei sacerdoti Missionari della Compagnia di Maria, ma fino alla morte tre anni raccolse in forma stabile solo due preti e alcuni fratelli laici. Per tutta la vita furono evidenti la dedizione ai poveri e lo spirito di povertà in tutto ciò che faceva. Si dedicò per tutta la vita alla Chiesa e alle sue riforme. Nessuna delle congreghe create ebbe però fortuna, la fama arrivò dopo la morte. Scrisse numerosi inni, alcune lettere e le Regole, scrisse alcuni libri e trattati spirituali, in gran parte nati come scritti privati, L’Amore dell’eterna Sapienza, La lettera circolare agli Amici della Croce, i membri della congregazione così chiamata, Il mirabile segreto del SS. Rosario. Il Trattato della devozione alla Santa Vergine.
Gli interventi degli odierni missionari di Montfort, la Compagnia di Maria sono vari, operano in trenta Paesi come missionari, aiutano la crescita delle giovani chiese o continuano l’opera del fondatore con missioni parrocchiali e ritiri, gestiscono parrocchie in aree difficili e organizzano centri pastorali.
Martirologio Romano:
San Luigi Maria Grignion de Montfort, sacerdote, che percorse le terre della Francia occidentale proclamando il mistero della Sapienza Eterna; fondò Congregazioni, predicò e scrisse sulla croce di Cristo e sulla vera devozione a Maria Vergine e ricondusse molti a una vita di penitenza; nel villaggio di Saint-Laurent-sur-Sèvre in Francia pose, infine, termine al suo pellegrinaggio terreno.
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, Rugbysta.