• Tempo di Lettura:3Minuti

Le sagre le fiere gli eventi la Pasqua nel Belpaese.

In giro per sagre, fiere, eventi. Questo il calendario giornaliero degli appuntamenti che virtualmente ci condurranno in tante città e paesi alla scoperta delle tradizioni locali, in un viaggio che ci porterà a conoscere meglio usi, costumi, eventi e tradizioni del nostro Belpaese.

Leggiamo insieme gli eventi del 9 aprile:

  • Sol & Agrifood, dal 7 al 10 aprile, Verona, Salone internazionale dell`olio extravergine di oliva di qualità, presso Fiere Verona.
  • Antonio e Cleopatra, 9 aprile, Pistoia, convegno sui I grandi personaggi della storia, presso Congressi Pistoia.
  • Fruttinfiore, dal 9 all’11 aprile, Cuneo, fiera che offre una completa panoramica della migliore produzione frutticola locale, presso Fiere Cuneo.
  • Salone internazionale del complemento d’arredo, dal 9 al 14 aprile, Milano, esposizione di oggettistica, tessili, decoro, elementi complementari e tanto altro, presso Fiere Milano.
  • XXIII Valsusa Filmfest, dal 9 al 28 aprile, Torino, Festival poliartistico e itinerante in dieci comuni della Valle di Susa.
  • Enolitech, dal 7 al 10 aprile, Verona, Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura e l’enologia, presso Fiere Verona.
  • Fuori Salone. dall’8 al 14 aprile, Serie di eventi distribuiti in diverse zone della città in concomitanza del Salone Internazionale del Mobile.
  • Prowinter, dal 9 all’11 aprile, Bolzano, Fiera Internazionale del noleggio e dei servizi per gli sport invernali, presso Fiere Bolzano.
  • Venerdi Santo a Corleone, dal 9 al 12 aprile, quella del Venerdì Santo è una delle più suggestive manifestazione religiose di Corleone che ricorda la passione di Cristo con una commovente processione al Calvario.
  • Salone internazionale del mobile, dal 9 al 14 aprile, Milano, presso Fiere Milano.
  • Riflessi Sonori, dal 9 al 30 aprile, Milano,  presso la Galleria Maiocchi, le opere di Nicolas Galtier.

Le sagre le fiere la Pasqua, gli eventi del 9 aprile:

  • Key of Today” dell’artista Italo-albanese Milot è stata installata nella storica Piazza Mercato a Napoli, una enorme chiave alta 10 e lunga 20 metri resterà esposta almeno per 3 mesi.
  • Fino al 9 maggio 2023 si terranno degli interessanti incontri gratuiti alle Gallerie d’Italia di Napoli, dedicati a donne che hanno raggiunto un ruolo importante nelle epoche in cui sono vissute.
  • Dal 16 gennaio 2023 fino a maggio la VI° edizione del Festival del Barocco Napoletano, Sala del Toro Farnese del Museo Nazionale di Napoli.
  • Visitabile nei weekend la chiesa restaurata di San Gennaro a CapodimonteNapoli,  riaperta da poco alle visite del pubblico dopo 50 anni di chiusura, trasformata completamente dal grande Architetto internazionale Santiago Calatrava.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home