• Tempo di Lettura:2Minuti

Riconoscimento ai 18 psicologi del progetto “e tu sai ca nun sì sule”. Sono 750 le telefonate ricevute, 80 gli interventi effettuati, della durata minima di 30 minuti; il 56% da parte di donne mentre l’età degli utenti variava dai 18 ai 79 anni. La maggior parte degli interventi sono stati rivolti a cittadini napoletani ma il servizio ha raggiunto per il 23 % anche cittadini della provincia di Napoli, e per il 4% anche utenti di altre province della regione Campania. Una richiesta di intervento è giunta anche da fuori Regione. Le motivazioni principali delle chiamate sono state ansia, sintomi depressivi, stress e solitudine. Non sono mancate anche motivazioni più complesse che hanno richiesto una analisi più strutturata, avvenuta grazie alla rete che si è costruita, formata dai servizi pubblici del territorio ed un centro  privato che si è proposto a dare sostegno psicoterapeutico gratuito.

Questi i dati emersi dal progetto “e tu sai ca nun sì sule”, progetto del Comune di Napoli che è stato istituito il 12 Dicembre 2020 e che si concluderà il 30 aprile e a cui hanno aderito 18 psicologi, a titolo gratuito. Alla fine di ogni intervento, lo psicologo ha compilato una scheda, i cui dati sono stati studiati dal professore Maldonato, responsabile del programma interdipartimentale di psicologia clinica e dal dottor Scandurra, entrambi del dipartimento di neuroscienze della Federico II.

Un altro dato emerso, ritenuto alquanto interessante, è stato che tutti i cittadini avvertivano che, nel momento presente, la qualità della vita che svolgevano non dava percezione di futuro e dalle analisi delle parole degli interventi effettuati, emergevano aggettivi, sostantivi e locuzioni che esprimevano difficoltà che richiamavano stati ansiosi e depressivi.

A conclusione del progetto, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e l’assessore alla Salute Francesca Menna (nella foto) hanno consegnato gli attestati di partecipazione al gruppo dei 18 psicologi che hanno prestato la loro professionalità  per offrire, durante la pandemia, un sostegno psicologico telefonico di primo livello alla cittadinanza.