Rugby World Cup New Zeland 2021, le Azzurre sono al nono giorno ad Auckland, manca meno di una settimana al match di esordio nel Torneo contro gli U.S.A. Northlands Events Center, ore 12.45 locali, 1.45 ora italiana. Nella fase a gironi le Azzurre incontreranno il Canada al Waitakere Stadium, Auckland domenica 16 ottobre, alle ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana e il Giappone presso il Waitakere Stadium, Auckland, domenica 23 ottobre, ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana. I match saranno trasmessi su Rai 2 e in simulcast su Sky Sport.
Domenica scandita dagli allenamenti, le atlete impegnate nel lavoro per reparti mattina e sera, in palestra con i programmi individuali. Il pomeriggio riservato alle attività con i media ed è culminato nello scatto con i dodici capitani delle squadre partecipanti alla rassegna iridata. Da sfondo l’Eden Park, già sede delle finali della Coppa del Mondo maschile nel 1987 e nel 2011, che ospiterà sabato otto ottobre la prima giornata della rassegna, le semifinali e la finale del 12 novembre. Le dodici atlete si sono schierate davanti al murales ‘Support our sisters: the art of rugby’, dell’artista Paul Walsh, in celebrazione del rugby femminile.
Rugby World Cup New Zeland 2021, l’intervista a Elisa Giordano
Elisa Giordano, 56 caps, capitano delle Azzurre:” Essere in Nuova Zelanda è bellissimo. il Paese è da sempre riconosciuto come la patria del rugby e giocare qui è un sogno per chiunque pratichi il nostro sport. Ci auguriamo di ricambiare questo onore dando il meglio sul campo e fuori, stiamo lavorando tanto per arrivare pronte alla competizione e ringraziare la terra che ci accoglie. Ci stiamo allenando molto, ci serviva ancora un po’ di rodaggio ma ora stiamo innalzando il livello in termini di precisione e velocità, con l’obiettivo di compiere meno errori possibili sotto sforzo. Nella prima partita incontreremo gli Stati Uniti, sarà una sfida difficile, è una squadra molto fisica ma ci stiamo preparando per rinsaldare la fiducia nel gioco insieme che ci permetterà di esprimere la nostra identità e contenere le avversarie.
Le 32 Azzurre convocate:
Piloni:
Francesca Barro – Valsugana Rugby Padova, 1 cap
Lucia Gai – Valsugana Rugby Padova, 84 caps
Gaia Maris – Wasps, 12 caps
Michela Merlo – Rugby Colorno, 11 caps
Sara Seye – Transvecta Rugby Calvisano, 8 caps
Emanuela Stecca – Arredissima Villorba Rugby, 3 caps
Silvia Turani – Exeter Chiefs Women, 20 caps
Tallonatori:
Melissa Bettoni – Stade Rennais, 72 caps
Vittoria Vecchini – Valsugana Rugby Padova, 11 caps
Seconde linee:
Giordana Duca– Valsugana Rugby Padova, 31 caps
Valeria Fedrighi – Stade Toulousain, 36 caps
Isabella Locatelli – Rugby Colorno, 34 caps
Sara Tounesi – Sale Sharks, 24 caps
Terze linee:
Ilaria Arrighetti – Stade Rennais, 56 caps
Giada Franco – Rugby Colorno, 24 caps
Elisa Giordano (C) – Valsugana Rugby Padova, 56 caps
Francesca Sgorbini – ASM Romagnat, 13 caps
Beatrice Veronesi – Valsugana Rugby Padova, 12 caps
Mediani di Mischia:
Sara Barattin – Arredissima Villorba Rugby, 107 caps
Sofia Stefan – Valsugana Rugby Padova, 69 caps
Mediani di apertura:
Veronica Madia – Rugby Colorno, 32 caps
Emma Stevanin – Valsugana Rugby Padova, 2 caps
Centri:
CAPOMAGGI Beatrice – Arredissima Villorba Rugby, 4 caps
D’INCA’ Alyssa – Arredissima Villorba Rugby, 10 caps
RIGONI Beatrice – Valsugana Rugby Padova, 57 caps
SILLARI Michela – Valsugana Rugby Padova, 70 caps
Ali/estremi:
Manuela Furlan – Arredissima Villorba Rugby, 88 caps
Francesca Granzotto – Unione Rugby Capitolina, 2 caps
Maria Magatti – CUS Milano Rugby, 46 caps
Aura Muzzo – Arredissima Villorba rugby, 27 caps
Vittoria Ostuni Minuzzi – Valsugana Rugby Padova, 16 caps
Sofia Rolfi – Rugby Colorno, esordiente
Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/home

Giornalista, Libero Professionista, Rugbysta.