• Tempo di Lettura:3Minuti

Da domani, 2 gennaio, incominciano i saldi invernali del 2021. Le promozioni di fine stagione, pur fra le regole anti Covid non impediranno agli italiani di trovare l’affare. Ovviamente a causa della situazione sanitaria, saranno scaglionati da regione a regione e soggetti a limitazioni.

Questo, però, non ci deve far desistere dalla ricerca di un ottimo affare, sia per una gratificazione personale che per dare un contributo alla ripresa dell’economia. Domani, sabato 2 gennaio, i saldi partiranno in Sicilia, Basilicata, Molise, Campania, e Valle d’Aosta.

L’Abruzzo aprirà la stagione delle promozioni a partire da lunedì 4 gennaio, mentre il 5 gennaio sarà la volta della Sardegna.

La Regione Lazio (che aprirà la stagione dei saldi il 12 gennaio prossimo) consente agli esercizi commerciali le vendite promozionali anche nei 30 giorni precedenti l’apertura della stagione promozionale. Una pratica altrimenti vietata per legge è stata permessa per sostenere le attività in sofferenza a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia.

Alcune Regioni, come Puglia, Lombardia, Calabria, Piemonte, e Friuli Venezia Giulia, a seguito delle nuove misure restrittive previste dal Decreto di Natale, hanno deciso di rinviare la data dei saldi al 7 gennaio 2021.

L’Umbria comincerà il 9 gennaio, mentre Le Marche e la Provincia autonoma di Bolzano (sono esclusi però i comuni turistici dove si aspetterà il 13 febbraio) inizieranno il 16 gennaio. In Emilia Romagna, Veneto e Toscana i cittadini dovranno attendere il 30 gennaio, per acquistare con i saldi. Tuttavia, anche in queste regioni sarà possibile fare vendite promozionali nei trenta giorni precedenti. Nella Provincia autonoma di Trento, invece, i saldi sono liberi. Infine, in Liguria, gli sconti cominceranno a partire dal 29 gennaio, ma ai commercianti è proibito procedere a svendite nei 30 giorni antecedenti.

Saldi invernali 2021, al via da domani 2 gennaio

Saldi e regole anti contagio

Anche per quanto riguarda i saldi, al fine di acquistare nei negozi in tutta sicurezza, vanno rispettate alcune misure di protezione:

  • La disinfezione mani – all’entrata di ogni esercizio vanno disinfettate le mani con le soluzioni igienizzanti messe a disposizione dei clienti.
  • Il distanziamento sociale –  occorre mantenere la distanza di almeno un metro tra i clienti in fila all’entrata e all’interno del negozio.
  • Le mascherine – la clientela deve indossare correttamente la mascherina di protezione, così come i dipendenti degli esercizi commerciali

Le regole d’oro nei saldi

  • I capi in saldo devono avere carattere stagionale o di moda (non devono essere fondi di magazzino) e –se non venduti entro un certo periodo di tempo – essere fortemente scontati.
  • È obbligo dei commercianti indicare il prezzo di vendita, la percentuale di sconto e il prezzo finale.
  • Non c’è obbligo di far provare i capi. Questa circostanza è rimessa alla discrezionalità del negoziante. In questo periodo si aggiungono le misure anti – Covid, naturalmente. Prima di provare un capo nel camerino è necessario disinfettare nuovamente le mani e indossare sempre la mascherina.

Seguici anche su www.persemprecalcio.it