• Tempo di Lettura:2Minuti

Catanzaro, Italia – Nella maxi operazione degli inquirenti di Catanzaro denominata “Basso Profilo”, è stato inserito tra gli indagati Lorenzo Cesa, segretario dell’Udc. L’operazione anti – ‘ndrangheta è stata condotta in una coordinazione tra Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Direzione Investigativa Antimafia, un elicottero e supporto di svariate unità cinofile.

Subito sulle difensive Cesa, che prende una decisione riguardo il ruolo da lui ricoperto: “Ho ricevuto nelle scorse ore un avviso di garanzia per fatti risalenti al 2017. Mi ritengo totalmente estraneo e chiederò, tramite i miei legali, di essere ascoltato dalla procura competente. Ho piena fiducia nella magistratura. E data la particolare fase in cui versa il Paese rassegno le mie dimissioni da segretario nazionale con effetto immediato”, ha concluso in una nota. Nel frattempo questa mattina perquisita la sua casa di Roma dalla Dia.

Ti consigliamo questo – Alexei Navalny, la giustizia nella tana del lupo

Oltre all’indagine su Cesa anche Franco Talarico, assessore al bilancio della Regione Calabria, membro Udc, e posto ai domiciliari. In sede di Corte d’Appello è stato il tutto riferito, via conferenza stampa, da Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro e Maurizio Vallone, Direttore della Dia. Ad oggi sono 13 le persone arrestate e incarcerate e 35 poste ai domiciliari nell’ambito dell’operazione “Basso Profilo”, scattata all’alba. Tra i nomi illustri molti “colletti bianchi”. L’operazione congiunta tra Polizia, Carabinieri e GdF ha coinvolto alcuni dei maggiori esponenti delle ‘ndrine calabresi: “Bonaventura”, “Aracri”, “Grande Aracri” e “Arena” alcune tra le famiglie più note. Inoltre, finiti nel libro nero degli inquirenti anche imprenditori di spessore ed esponenti PA collusi con organizzazioni criminali.

Nel corso dell’operazione accertata una movimentazione illecita di denaro pari a oltre 300 milioni di euro. Oltre alle misure cautelari e vari arresti, la Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di auto, beni immobili e conti correnti bancari e postali.

FONTE: Ansa

Ti consigliamo questo – CGIA Mestre: “29 miliardi i ristori, mancati incassi per 423 miliardi”

Segui anche PerSempreCalcio.it