• Tempo di Lettura:4Minuti

Sei Nazioni Under 20, Massimo Brunello il Responsabile Tecnico ha ufficializzato la formazione degli Azzurrini che domani sera scenderà in campo contro l’Inghilterra, Kingsholm Stadium di Gloucester. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno, calcio d’inizio alle 19:00 locali di Gloucester (le 20:00 in Italia).

La squadra è arrivata al Mercure Bowden Hall Hotel, alle 19:30 locali di ieri, oggi il Captain’s Run sul prato del Kingsholm. Brunello ha deciso per una formazione che ricalca quella scesa in campo contro i francesi. Il pacchetto azzurro visto coontro la Francia è confermato, Prima linea che vede Capitan Quattrini al tallonaggio stretto in mezzo tra Gallorini a destra e Aminu a sinistra. Seconda linea, Mattioli e Turrisi partono nuovamente dal primo minuto. Terza linea, Rubinato numero 8 e la coppia Berlese-Odiase ai lati. In cabina di regia, Battara e Sante. Mey passa da estremo a secondo centro, Passarella passa a numero 12. Triangolo arretrato, Gesi e Douglas alle Ali, Bruniera estremo.

Sei Nazioni Under 20, Inghilterra Vs Italia

La formazione degli Azzurri ufficializzata: 

15. Bruniera Andrea (2003 – Mogliano Veneto Rugby)

14. Gesi Alessandro (2003, Livorno Rugby)

13. Mey François Carlo (2003 – ASM Clermont)

12. Passarella Dewi (2003 – Benetton Rugby Treviso)

11. Douglas Mathias Leon (2003 – Mogliano Veneto Rugby)

10. Sante Giovanni (2003 – Montpellier Hérault Rugby)

9. Battara Sebastiano (2003 – Mogliano Veneto Rugby)

8. Rubinato Matteo (2003 – Rugby Paese)

7. Odiase David (2003 – Oyonnax Rugby)

6. Berlese LIZARDO Carlos (2003 – Ruggers Tarvisium)

5. Turrisi Pietro (2003, Racing 92 Paris)

4. Mattioli Alex (2003 – Rugby Colorno 1975)

3. Gallorini Marcos Francesco (2004 – Unione Rugby Capitolina)

2. Quattrini Giovanni (2003 – Asd Rugby Milano)

1. Aminu Destiny Ugiagbe (2003 – Mogliano Veneto Rugby)


A disposizione: 

16. Gasperini Nicholas (2004 – Stade Français Paris)

17. Taddei Samuele (2003 – Rugby Noceto FC) 

18. Artuso Alex Valentino (2003, Rugby Casale)

19. Pontarini Enrico (2003 – Rugby Casale)

20. Botturi Jacopo (2004 – Rugby Calvisano)

21. Bozzoni Filippo (2003 – Rugby Calvisano)

22. Brisighella Simone (2004 – Rugby Viadana 1970)

23. Bozzo Nicola (2004 – U.S. Arlequins Perpignanais)

Arbitra l’incontro il gallese Ben Breakspear, assistito dai francesi Luc Ramos e Jeremy Rozier, con il gallese Sean Brickell TMO di giornata.

Sei Nazioni U20

Massimo Brunello:

  • ” Venerdì ci aspetta una partita molto fisica, tatticamente e dal punto di vista ambientale le condizioni saranno per noi sicuramente molto ostiche, ma il gruppo è consapevole della propria identità e di quello che abbiamo dimostrato prima di tutto a noi stessi contro la Francia la scorsa settimana. Abbiamo deciso di confermare tutto il pacchetto degli avanti perché la prestazione da cui arrivano è quello che ci servirà anche contro l’Inghilterra. Il contributo dato dai cambi con i francesi è stato determinante per tenere alto il livello fino alla fine. sarà una partita che tutto il gruppo dovrà giocare al massimo dal primo all’ultimo minuto, compreso chi parte dalla panchina.
  • Per quanto riguarda i cambi dietro, Mey ci serve in mezzo perché più adatto alla situazione tattica che ci troveremo di fronte contro gli inglesi, meno propensi ad usare il piede rispetto alla Francia. Bruniera estremo garantisce una buona gestione del triangolo arretrato. Alla mediana, sono fiducioso in un’ulteriore crescita di Sante e Battara a livello di alchimia e di gestione dei tempi di gioco.
  • Al di là del risultato, una cosa mi aspetto, ed è l’obiettivo che abbiamo fissato con tutti, mentalità, fisicità, capacità di costruire il nostro gioco e attitudine al combattimento rappresentano la nostra identità, e dopo la Francia questa identità dovrà uscire chiaramente anche al fischio finale di Gloucester. Ho chiesto ai ragazzi di non avere paura, ma di accettare di avere timore. timore degli avversari, perché avere timore significa avere consapevolezza della portata dell’impegno e rispetto per l’altra squadra, trasformandolo in un elemento capace di tenere alto il livello di attenzione sulla partita. Questo distingue le grandi squadre dalle buone squadre “.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://twitter.com/persempre_news