Superbonus: insieme per un futuro lavorativo meno incerto. Il no a una proroga a singhiozzo della misura per l’efficienza energetica e messa in sicurezza degli edifici determinante per la crescita economica e l’occupazione parte dai lavoratori. Tutti gli operatori economici e sociali sono in allarme per l’incertezza che avvolge la decisione del Governo sul futuro del Superbonus 110%. Finora infatti, non risulta essere pervenuta alcuna conferma ufficiale sulla proroga della misura. Che per poter avere un impatto importante in termini di crescita del settore, della sua filiera e di aumento dell’occupazione, necessita di una durata adeguata. Indispensabile soprattutto nel caso di interventi complessi come quelli condominiali e inerenti la demolizione e ricostruzione che impiegano anni per essere attuati.
La proroga richiesta
Di qui la necessità di prorogare almeno al 2023 tutte le agevolazioni finora previste adottando una netta semplificazione delle norme vigenti. Eventuali decisioni di rimandare l’estensione del Superbonus alla Legge di Bilancio, che si dovrebbe decide a dicembre prossimo, avrebbe l’effetto certo di rallentare, se non di bloccare i lavori. Impensabile infatti che famiglie e operatori economici possano programmare investimenti così complessi senza avere fin da ora certezza della durata del beneficio fiscale. Una decisione che non appare in linea con le intenzioni più volte espresse dal Governo e dalle forze parlamentari. Incentivare cioè la spesa e quindi gli investimenti per la crescita.
Lo strumento Superbonus
Il Superbonus 110% è infatti finora uno dei principali strumenti di immediato rilancio economico in chiave di sostenibilità e di sicurezza ad oggi operativo. Limitarne la durata e contenerne gli effetti- pari a 1 punto di Pil in più all’anno- è una scelta di retroguardia, secondo gli operatori economici e sociali, non certo ammissibile in questo periodo storico.
Seguici su http://www.persemprenapoli.it