• Tempo di Lettura:1Minuto

Uno splendido monumento gotico e rinascimentale vede risplendere nuovamente affreschi e sculture: a San Giovanni a Carbonara, oltre allo scalone monumentale e alla facciata, sono state restaurate le cappelle d’Eboli di Castropignano, Caracciolo di Vico e Somma. E’ stato anche eseguito un intervento di consolidamento del maestoso altare Miroballo che ha recuperato l’originaria policromia. La chiesa cattolica di San Giovanni a Carbonara si trova nell’omonima strada del centro storico. Fondata nel Trecento, le opere scultoree e pittoriche cinquecentesche, che ne decorano gli interni, la rendono una delle chiese rinascimentali artisticamente più rilevanti della città. Detta anche ‘a carbonara’ perché agli inizi della fondazione si trovava ai margini della città ed era utilizzata come una una vera discarica di rifiuti.