• Tempo di Lettura:2Minuti

di Corinne Bove

Sesta regia pirandelliana per il regista napoletano Luca De Fusco che ritorna in scena a Villa Campolieto sabato 17 settembre (ore 21) con un grande classico del drammaturgo siciliano, Così è (se vi pare).

Un debutto assoluto per De Fusco che aprirà la stagione del Teatro Stabile di Catania il 4 novembre. Protagonista del testo che indusse Giovanni Macchia a elaborare la teoria della “stanza della tortura”, è Eros Pagni (nella foto di Antonio Parrinello), l’allestimento è coprodotto dal Teatro Stabile di Catania, dal Teatro Biondo di Palermo, dalla Compagnia La Pirandelliana e dal Teatro Sannazaro di Napoli.

Nel riproporre una rivisitazione avulsa da elementi grotteschi, il regista decide di improntare il lavoro sull’incomprensibilità e il mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio angusto e oppressivo che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali.

Il cast parte dal gruppo già protagonista dell’edizione dei Sei personaggi

diretta da De Fusco, ripresa dalla Rai e acclamata in tutto il mondo, con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, che qui si mescoleranno con gli attori spiccatamente

pirandelliani dello stile siciliano.

Lo spettacolo che andrà in replica il 18 settembre,a Villa Campolieto, rientra nell’ambito delle Ville Vesuviane-Progetto ‘700, rassegna organizzata dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, con la direzione artistica di Giuseppe Di Pasquale.