• Tempo di Lettura:2Minuti

Dopo due anni alla guida del PD, Nicola Zingaretti annuncia le dimissioni da segretario del partito. “Mi vergogno che nel Pd, partito di cui sono segretario, da 20 giorni si parli solo di poltrone e primarie, quando in Italia sta esplodendo la terza ondata del Covid, c’è il problema del lavoro, degli investimenti e la necessità di ricostruire una speranza soprattutto per le nuove generazioni”.

Sono stato eletto proprio due anni fa. Abbiamo salvato il Pd e ora ce l’ho messa tutta per spingere il gruppo dirigente verso una fase nuova. Ho chiesto franchezza, collaborazione e solidarietà per fare subito un congresso politico sull’Italia, le nostre idee, la nostra visione. Dovremmo discutere di come sostenere il Governo Draghi, una sfida positiva che la buona politica deve cogliere. Non è bastato. Anzi, mi ha colpito invece il rilancio di attacchi anche di chi in questi due anni ha condiviso tutte le scelte fondamentali che abbiamo compiuto”.

“Visto che il bersaglio sono io, per amore dell’Italia e del partito, non mi resta che fare l’ennesimo atto per sbloccare la situazione. Ora tutti dovranno assumersi le proprie responsabilità. Nelle prossime ore scriverò alla Presidente del partito per dimettermi formalmente. L’Assemblea Nazionale farà le scelte più opportune e utili”.


Dopo aver annunciato le dimissioni, Nicola Zingaretti potrebbe tentare la corsa al Campidoglio come sindaco di Roma. Tuttavia, come previsto dallo statuto dem, le sue dimissioni devono ancora essere ratificate dall’Assemblea nazionale del 13 e 14 marzo, motivo per il quale non è da escludere del tutto una sua permanenza all’interno del PD come Segretario.

Seguici anche su www.persemprecalcio.it