Cosa prevede il Ddl Spazio approvato dalla Camera dei Deputati?
Con 133 voti a favorevoli e 89 contrari e non poche polemiche l’aula di Montecitorio ha approvato nella seduta di quest’oggi, giovedì 6 gennaio, il Ddl Spazio. Questa mattina, durante la discussione del disegno di legge, i deputati di Alleanza Verdi e Sinistra hanno esposto dei cartelli con la scritta “Giù la Musk”. Le forze dell’opposizione che si dicono preoccupate da questo progetto di legge in quanto potrebbe favorire in modo sproporzionato le grandi multinazionali a svantaggio delle imprese italiane. Altre preoccupazioni, invece, riguardano la sicurezza nazionale e la tutela dei dati sensibili, argomenti su cui il confronto in Parlamento è stato abbastanza vivace.
Tuttavia le principali aziende del settore aerospaziale e le istituzioni scientifiche hanno espresso soddisfazione per il via libera della Camera dei Deputati per quest’importante provvedimento in quanto, a detta loro, è un’opportunità per rafforzare la presenza dell’Italia nel mercato globale dello spazio. Ma cos’è il Ddl spazio? e quali novità introduce nel nostro ordinamento? Il Disegno di legge proposto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, Prevede un nuovo sistema di autorizzazioni per le attività spaziali che impongano agli operatori di acquisire licenze specifiche al fine di rendere l’Italia un hub strategico per le attività aerospaziali in Europa. In seguito all’approvazione della Camera dei Deputati il testo sarà esaminato dal Senato per l’approvazione finale.
Segui Per Sempre News anche sui social!