Sempre in termini di dieta (ma senza tristezza) oggi parliamo di tuberi.
Non esistono solo le patate, anche se in Italia sono tra le più usate in cucina: nel resto del mondo altri tuberi sono alla base dell’alimentazione di varie popolazioni e sono ricchi di proprietà benefiche.
Si possono coltivare tranquillamente in Italia delle alternative alle comunissime patate: patate dolci e topinambur.
Oggi parliamo di questi ultimi…facili da coltivare anche su terrazzo di casa, basta avere sole e acqua a sufficienza, senza eccedere troppo.
Il topinambur (helianthus tuberosus) viene anche chiamato rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme.
Vediamo la nostra amica Nuri come ci propone questo tubero ricco di sali minerali come fosforo, rame, magnesio e ferro…
Mafalde Integrali con Topinambur

Ricetta sfiziosa e veloce con l’utilizzo di un alimento estremamente benefico, con proprietà digestive e diuretiche. Utile inoltre in caso di sovrappeso a limitare gli attacchi di fare ed aumentare il senso di sazietà. Del topinambur, si sfruttano anche le foglie, utili per alleggerire i disturbi collegati all’insufficienza cardiaca.
Ha un gradevole sapore simile al cuore del carciofo e una buona versatilità per creare ricette sempre nuove. Ecco la mia, io l’ho accompagnata con un secondo di ricotta con zest di limone e la mia zucca delica gratinata:
Ingredienti:
- 80gr di Mafalde integrali
- 200gr di Topinambur (carciofo di gerusalemme)
- 1 cucchiaino di Olio Extra Vergine di Oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe e sale qb
- 1 cucchiaino di parmigiano
Procedimento:
Pelare e grattugiare il topinambur. In una padella scaldare l’olio con lo spicchio di aglio fino a doratura desiderata ed aggiungere il topinambur, salare, pepare e dopo aver fatto rosolare un pochino, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua. Cuocere fino a rendere morbido. Scolare la pasta molto al dente e risottare insieme al topinambur con l’aiuto dell’acqua di cottura della pasta. Impiattare e spolverare con parmigiano.
Buon appetito!
Seguici anche su www.persemprecalcio.it
