CdM ricco di novità e di sorprese, quello che si è riunito nel pomeriggio di ieri, 6 aprile, a Palazzo Chigi.
Nel corso del vertice, il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, attualmente in cura presso l’ospedale San Raffaele di Milano, ha telefonato gli alleati, impegnati nella riunione del Consiglio dei ministri, parlando in particolare con il premier, Giorgia Meloni, e con il vicepremier, Matteo Salvini.
Tra le novità del CdM di ieri, c’è il via libera al decreto siccità con le misure per far fronte alla crisi idrica.
Il testo del decreto è stato presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, tra le novità previste c’è l’istituzione di una cabina di regia interministeriale, guidata da un commissario straordinario nazionale, che ha come obbiettivo l’individuazione degli interventi necessari e la loro realizzazione nel minor tempo possibile.
Cabina di regia e commissario avranno il potere di sostituire gli enti locali e i concessionari che non fanno le opere, e di attuarle al posto loro.
I ministri che faranno parte della cabina di regia sono:
- Matteo Salvini delle Infrastrutture
- Gilberto Pichetto Fratin dell’Ambiente
- Raffaele Fitto del Pnrr
- Francesco Lollobrigida dell’Agricoltura
- Nello Musumeci della Protezione civile
- Roberto Calderoli degli Affari regionali
- Giancarlo Giorgetti dell’Economia.
A questi si unisce: il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli investimenti pubblici, Mario Turco.
Mentre il commissario straordinario nazionale sarà nominato, con decreto del premier, entro 10 giorni dall’entrata in vigore del DL e resterà in carica fino al 31 dicembre 2023, con l’incarico prorogabile di un anno.
Ma il piatto forte del Consiglio dei Ministri è l’approvazione del decreto legge che prevede oltre 3mila assunzioni nella Pubblica amministrazione.
2.100 assunzioni riguardano le forze dell’ordine: Carabinieri, Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Polizia, Capitanerie di porto e Guardia costiera, sono finanziate dall’ultima legge di Bilancio con i fondi previsti per la sicurezza.
Le risorse per le assunzioni nelle Amministrazioni centrali sono previste dal comma 607 Legge di Bilancio del governo Draghi.
Nulla da fare invece per il ddl Concorrenza, uno degli obbiettivi del PNRR.
L’approvazione è stata nuovamente rinviata in quanto non si è raggiunta l’intesa sulle concessioni per gli ambulanti.