• Tempo di Lettura:3Minuti

Nell’estate dello scorso anno un video, diventato poi virale sui social, mostrava una suora che interrompeva un bacio tra due ragazze nei Quartieri Spagnoli di Napoli. Le protagoniste del video erano due delle attrici principali della serie Mare Fuori, nello specifico stiamo parlando di: Serena de Ferrari e Kyshan Wilson.

Ma ripercorriamo insieme il successo della fortunata serie Rai Mare Fuori.

Mare Fuori ha fatto la sua comparsa sulla scena televisiva italiana nel 2020. Portando con sé la reputazione di una fiction tipica incentrata sull’idealizzazione della criminalità. Tuttavia, poco dopo la sua uscita, la serie è riuscita a cambiare le regole del gioco.

Gli inizi

Mare Fuori è trasmessa su Rai 2 e attualmente è giunta alla sua terza stagione, con un’innovativa e oscura trama.

Lo spettacolo si concentra su un gruppo di ragazzi imprigionati nel carcere minorile di Napoli. I giovani, spesso vittime delle proprie famiglie e a volte senza scrupoli, rappresentano una generazione Z in cerca di libertà, letteralmente rappresentata dal mare che vedono dalle loro finestre.

La serie segue le relazioni di amicizia e amore, tra le quali una delle più significative è quella tra Nicolas Maupas e Massimiliano Caiazzo (personaggi di Filippo e Carmine).

Carmine, un ragazzo cresciuto nella criminalità, insegna a Filippo, proveniente da una benestante famiglia di Milano e finito in carcere per aver causato accidentalmente la morte di un amico, come sopravvivere in un ambiente così difficile.

La serie riesce a raccontare, senza trascinare il telespettatore in una trama troppo complessa, una realtà comprensibile e giovane senza però risultare superficiale.

L’argomento dei carceri è difficile da trattare in chiave pedagogica. Ma questo è un ottimo passo fatto dalla Rai per riuscire ad unire l’utile al dilettevole. Tra l’altro il debutto di Mare Fuori in Italia è coinciso con la pandemia e l’aumento della visualizzazione di contenuti in streaming.

Netflix, fiutando l’affare, ha successivamente acquisito in esclusiva le prime due stagioni della serie, rilasciate sulla piattaforma il 10 giugno 2022, sostituendo Rai Play.

Il successo della serie

Il successo di Mare Fuori è stato sorprendente, diventando un fenomeno tra i giovani e rimanendo in cima alle classifiche delle serie TV più viste su Netflix per gran parte dell’estate.

Il talento degli attori giovani presenti nel cast, tra cui Maupas, Caiazzo, Romani, Paolillo, Giorgio, Artem, Cuomo e Orefice. Ma anche le ragazze come Carolina Crescentini (Paola), o Niditza (Valentina Romani) fino ad arrivare alla protagonista della serie Maria Esposito (Rosa) che hanno sicuramente contribuito al successo dello show.

Gli stessi ragazzi infatti in diverse interviste si dichiarano stupiti e presi alla sprovvista da un cambiamento della loro vita così immediato, che li ha esposti in età giovanissima sotto i riflettori di tutta Italia compreso l’evento dell’anno dove sono stati ospiti, ossia Sanremo.

Mare Fuori ha mantenuto la sua posizione di vertice, sfidando anche la potente serie “You” che, con la prima parte della quarta stagione, si è vista costretta ad accontentarsi della seconda posizione, almeno in Italia.

Per il rovescio della medaglia, per il pubblico internazionale, “You” è stata la prima scelta debuttando in prima posizione in quasi tutti i paesi in cui è stata trasmessa.


Sembra quindi solo l’inizio di una storia, che ci tiene tutti con il fiato sospeso…