The Good Doctor torna venerdì 21 aprile, con la sesta stagione, su Rai 2.
La serie medica con protagonista Freddie Highmore è stata rinnovata per il palinsesto 2022-2023 della rete americana ABC, che trasmette lo show dal 2017.
Nonostante sia in onda da diversi anni, The Good Doctor continua a essere uno dei programmi di maggior successo per la ABC, insieme ad altre serie come Grey’s Anatomy, già riconfermata per la diciannovesima stagione.
La sesta stagione continuerà a seguire le avventure del dottor Shaun Murphy (Freddie Highmore), un giovane chirurgo con autismo e sindrome del Savant. Una malattia che si manifesta attraverso deficit cognitivi e allo stesso tempo abilità superiori alla norma.
Shaun si impegna per dimostrare ai suoi colleghi che le sue abilità mediche sono straordinarie e che possono salvare le vite dei suoi pazienti.
In quest’ultima stagione seguiremo Shaun mentre affronta le novità della vita coniugale e le sfide della sua carriera all’interno dell’ospedale St. Bonaventure.
Allerta Spoiler!
Il finale della quinta stagione, intitolato “Figli”, è andato in onda il 15 giugno su Rai 2 e vede Morgan ricevere un’offerta di lavoro a New York che deve ancora decidere se accettare o meno. Nel frattempo, Shaun e Lea si sposano in una cerimonia organizzata da Glassman sul tetto dell’ospedale, mentre Glassman e Shaun riconoscono la loro relazione padre-figlio.
Tuttavia, l’episodio si conclude in modo drammatico, con Lim e Villanueva, accoltellati da uno stalker durante il matrimonio. Il pubblico viene lasciato in sospeso sulla loro sorte, ma si spera che i due possano sopravvivere e tornare nella sesta stagione insieme al resto dell’equipe di medici dell’ospedale St. Bonaventure.
Ma perché The Good Doctor è così amato da tutti?
Per essere sinceri, stiamo vedendo troppi protagonisti che sono dotati di abilità straordinarie, ma che sono socialmente inetti. Questo tipo di personaggio lo abbiamo già visto in Monk, Elementary, Scorpion e in altri programmi televisivi. Abbiamo anche visto un dottore super talentuoso ma incredibilmente fastidioso, come House.
Tuttavia, The Good Doctor su ABC sembra diverso. Anche se Shaun può essere diretto e non ama gli abbracci, è molto diverso dal burbero Dr. House o dall’irascibile Mr. Holmes. Shaun si preoccupa per le persone e anche se potrebbe non capirle completamente è gentile e premuroso come qualsiasi altro personaggio che abbiamo visto recentemente in televisione.
Detto ciò, la serie ha alcuni problemi e insidie. La relazione tra Shaun e Lea è molto intima su ogni livello e lo show sembra sfruttarla per ottenere tanto tempo sullo schermo. Ci sono scene di avventure sessuali che avvengono in luoghi strani dell’ospedale e armadietti.
In più le scene in sala operatoria (e altrove) non risparmiano in termini di sangue. Vediamo tagli, ferite e organi e molto molto sangue. Questo ovviamente in un’epoca di patiti di Greys Anatomy, non può che essere un jackpot.
Insomma, Shaun Murphy è esattamente come lo spettacolo lo presenta: una brava persona e un’anima pura, e combinando questo con le proprietà calmanti di grado farmaceutico del marchio House di medicina per diagnosi investigative, si ha una ricetta a prova di bomba per il successo.
