La ricetta della Domenica: impepata di cozze
Impepata di cozze: la ricetta originale della tradizione napoletana
L’impepata di cozze è un piatto simbolo della cucina napoletana, semplice ma ricco di sapore, che affonda le sue radici nella tradizione popolare partenopea. Storicamente legata alle celebrazioni della Settimana Santa, soprattutto al Giovedì Santo, oggi è diventata una pietanza apprezzata tutto l’anno per il suo gusto deciso e la rapidità di preparazione.
Ingredienti per 4 persone:
-
1,5 kg di cozze freschissime
-
Pepe nero macinato al momento (abbondante)
-
2 spicchi d’aglio
-
Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
-
Limone (facoltativo)
-
Pane casereccio tostato (per accompagnare)
Preparazione:
La buona riuscita dell’impepata di cozze parte dalla qualità del prodotto principale: le cozze devono essere fresche, vive e ben chiuse. Per pulirle, grattate le valve con una retina d’acciaio ed eliminate il bisso (il filamento che fuoriesce dalla conchiglia). Sciacquatele più volte sotto acqua fredda.
In una pentola capiente, fate imbiondire due spicchi d’aglio in camicia con un filo d’olio extravergine d’oliva. Appena l’aglio prende colore, versate tutte le cozze nella pentola, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma viva per circa 5-7 minuti, scuotendo di tanto in tanto. Le cozze si apriranno con il calore rilasciando il loro liquido sapido e profumato.
Una volta aperte, spegnete il fuoco, eliminate l’aglio e spolverate generosamente con pepe nero appena macinato. Servite subito, ben calde, magari con una spruzzata di limone e una manciata di prezzemolo tritato, accompagnando con crostoni di pane per raccogliere il saporito fondo di cottura.
Curiosità:
-In molte famiglie napoletane, l’impepata rappresenta un rito conviviale, spesso servita in grandi pentoloni al centro della tavola. La sua forza sta nella semplicità degli ingredienti, che esaltano al massimo la freschezza del mare.
-Una tradizione popolare dice che i mesi migliori per mangiare le cozze siano quelli senza la lettera “R” nel nome, quindi da Maggio ad Agosto.