Palazzo Fava ospiterà il laboratorio “LEGO® Braille Bricks”
Continuano con successo le attività didattiche a Palazzo Fava, in concomitanza con la mostra “Ai Weiwei. Who am I?“, che ha registrato il tutto esaurito anche durante i giorni di Arte Fiera e ART CITY Bologna. Ispirato dal lavoro dell’artista cinese, noto anche per l’uso dei mattoncini LEGO® nelle sue opere, nasce dalla collaborazione tra Fondazione Carisbo e Opera Laboratori, nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, la proposta di un laboratorio che coniuga arte, innovazione e accessibilità, confermando l’impegno di Genus Bononiae per un’arte inclusiva e alla portata di tutti. Sabato 22 febbraio, alle ore 16, Palazzo Fava ospiterà il laboratorio “LEGO® Braille Bricks”, un’esperienza didattica e ludica principalmente dedicata a bambini ciechi di età compresa tra 6 e 13 anni. L’attività, della durata di 1 ora e 30 minuti, è gratuita e riservata a un massimo di 25 partecipanti, per garantire un’approfondita esperienza interattiva.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della Giornata Nazionale del Braille, istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007 e celebrata ogni anno il 21 febbraio, in concomitanza con la giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’UNESCO, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto delle persone non vedenti di accedere al patrimonio culturale scritto. Il Braille, infatti, rappresenta un “ponte” fondamentale per l’inclusione, permettendo a chi ha difficoltà visive di scoprire e vivere la ricchezza della cultura scritta.
Nel corso del laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il sistema Braille e di esplorare, in maniera interattiva, le modalità di scrittura e lettura basate sui caratteristici puntini. L’attività si sviluppa in tre momenti: una prima fase di presentazione del Braille e degli strumenti ad esso legati, seguita da un’attività pratica con i LEGO Braille Bricks e, infine, la creazione di messaggi segreti da condividere con un compagno. Questi innovativi strumenti ludico-didattici sono stati ideati da Fondazione Lego e dal gruppo Lego e, in Italia, sono distribuiti in esclusiva dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con UICI e con l’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna, mira a favorire la creatività, la manualità e il lavoro di gruppo, contribuendo a un apprendimento inclusivo e partecipativo.
Segui Per Sempre News anche sui social!
