• Tempo di Lettura:4Minuti

Oggi alle ore 16 italiane andrà in scena dallo stadio Lusail di Doha l’atto conclusivo del Mondiale in Qatar con la tanto attesa finalissima tra Argentina e Francia. 

L’’Albiceleste guidata dal ct Scaloni ha battuto Australia, Olanda e Croazia nella fase a eliminazione diretta ed è ora pronta ad affrontare i francesi campioni in carica. Didier Deschamps ha portato la Francia in finale per la seconda volta consecutiva eliminando Polonia, Inghilterra e il Marocco rivelazione di questa competizione.

Da un lato Lionel Messi che, dopo quattro mondiali sofferti, ha a disposizione l’ultima chance per regalare la Coppa al popolo argentino, come Diego Maradona fece nell’86 e coronare così una carriera perfetta. Dall’altro Kilian Mbappè, il Ninja parigino nonché il preferito di Pelé, che stasera può vincere la seconda Coppa del Mondo consecutiva prima dei 24 anni, come fece proprio il suo idolo O Rei. 

Quello di oggi sarà il quarto incontro ufficiale ai Mondiali tra Argentina e Francia con l’albiceleste che ne ha vinti 2 su 3. Per l’Argentina si tratta della sesta finale e questa sera potrebbe alzare il trofeo per la terza volta nella sua storia. Per la Francia è invece la quarta volta che raggiunge una finale Mondiale tutte dal 1998 ad oggi.

Ma vediamo ora nel dettaglio le scelte dei due allenatori per Argentina-Francia. 

ARGENTINA, SCALONI VERSO IL 5-3-2 

Ieri il ct della nazionale Argentina Scaloni non è riuscito a trattenere le lacrime e, visibilmente emozionato, ha così commentato la finale di oggi: 

Ringraziate i miei giocatori perché hanno dato tutto e questo mi emoziona.L’emozione fa parte della nostra cultura, di tutto ciò che si vive in Argentina, abbiamo i migliori tifosi del mondo. Anche se è difficile da capire, il calcio in Argentina è più di uno sport”. 

Scaloni recupera Acuna dalla squalifica. Il difensore darà il cambio a Tagliafico e prenderà posto a sinistra mentre il reparto a protezione della porta sarà composto da Lisandro Martinez, Otamendi e Romero con Molina a destra. In cabina di regia ci sarà Enzo Fernandez con De Paul da una parte e Mac Allister dall’altra. Certo il tandem offensivo con Messi e Alvarez.

5-3-2: Dibu Martinez; Molina, Romero, Otamendi, Lisandro Martinez, Acuna; De Paul, Enzo Fernandez, Mac Allister; Messi, Julian Alvarez. CT: Scaloni. 

A disp: Armani, Rulli, Thiago, Almada, Correa, Di Maria, Dybala, Foyth, Lautaro Martinez, Montiel, Palacios, Papu Gomez, Paredes, Pezzella, Gudo Rodriguez, Tagliafico.

FRANCIA, OCCHI PUNTATI SU GIROUD

Didier Deschamps vuole scrivere la storia e far diventare la Francia la terza Nazionale, dopo Italia e Brasile, a vincere due Mondiali consecutivi. Ieri in conferenza stampa ha così commentato la finale: 

La nazionale è sempre stata la cosa più bella che mi sia capitata nella mia vita professionale. E’ passione ad altissimi livelli. Sono molto felice di essere in questa posizione. Il Mondiale vogliamo vincerlo noi. Abbiamo fatto di tutto per arrivare in finale, abbiamo l’obiettivo di un altro titolo”. 

Deschamps recupera tutti gli influenzati e schiera il 4-2-3-1. In difesa davanti alla porta di Lloris ci saranno Koundé a destra, Theo Hernandez a sinistra e la coppia centrale formata da Varane e Konaté. A centrocampo spazio a Fofana e Tchouameni mentre in attacco Dembélé, Griezmann e Mbappè a sostegno dell’unica punta che sarà Olivier Giroud. L’attaccante del Milan che ieri in allenamento ha accusato un piccolo problema al ginocchio a causa di un contrasto di gioco e che, se non dovesse farcela, porterebbe Mbappè al suo posto con Thuram sulla sinistra. 

4-2-3-1: Lloris; Koundè, Varane, Upamecano, Theo Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembelé, Griezmann, Thuram; Mbappé. CT: Deschamps. 

Disponibili: Mandanda, Areola, Disasi, Konaté, Pavard, Saliba, Fofana, Camavinga, Veretout, Guendouzi, Coman, Kolo Muani, Giroud.

La partita sarà trasmessa in diretta su Rai1 e sulla piattaforma in streaming RaiPlay. 

ABITRO: Marciniak (Polonia)

GUARDALINEE: Sokolnicki-Listkiewicz

QUARTO UOMO: Elfath 

VAR: Kwiatkowski

AVAR: Soto