• Tempo di Lettura:5Minuti

Dopo aver eliminato il Belgio, ed essersi qualificata come prima del proprio girone, il Marocco incontra la Spagna,per sperare ancora nel sogno Mondiale e proseguire il suo percorso verso i quarti di finale. Sogno che viene realizzato grazie ad una grande organizzazione difensiva che bloccato la Spagna sullo 0-0 per tutta la partita e che ha visto protagonista Bounou. Il portiere del Marocco ha parato ben 3 rigori ai rigoristi spagnoli, e qualificando il Marocco ai quarti di finale della Coppa del Mondo. 

Il Marocco difende e blocca il palleggio spagnolo: 0-0 nel primo tempo

L’ultima squadra del mondo arabo al Mondiale contro i professori del tiki-taka, per un ottavo di finale che è pronto a regalare sorprese. L’atteggiamento iniziale della squadra magrebina ha sorpreso gli spagnoli, che si sono trovati a dover difendersi dagli attacchi del Marocco per i primi 10 minuti di partita. Una Spagna attendista, che fa del palleggio la sua arma in più, in attesa di poter affondare. All’11’ minuto è il 
Marocco a rendersi pericoloso con un calcio di punizione di Hakimi appena fuori dall’area di rigore. La battuta del giocatore del PSG, però, va alta di poco sulla traversa. 

Marocco - Spagna

L’altissimo pressing del Marocco non permette di pensare ai giocatori di grande qualità della Spagna che non riescono a superare la metà campo avversaria, perché sempre raddoppiati. Ancora Marocco al 22′, con un grande Boufal, che salta Marcos Llorente che crossa al centro, trova Ziyech che non riesce a calciare in porta. Grande occasione per la squadra africana, che sta mettendo in difficoltà la Spagna

Marocco Spagna

Ancora la Spagna con Ferran Torres, che calcia in porta, ma Bounou blocca, e l’arbitro ferma tutto per fuorigioco. Spagnoli che non riescono ad imporre il proprio gioco, allora è il Marocco ad avere l’occasione più pericolosa della partita al 33′. Mazraoui calcia con il sinistro dalla distanza, il tiro impegna molto Unai Simon che salva la porta. Prima frazione di gara che vede chiudere il Marocco all’attacco. Un grandissimo cross di Boufal, che trova il colpo di testa di Aguerd, al centro dell’area di rigore, che non trova incredibilmente lo specchio della porta al 42′ minuto. Spagna incatenata dall’ottima difesa marocchina, che ha bloccato il tiki-taka della squadra di Luis Enrique

Ancora reti inviolate tra Marocco e Spagna, 0-0 alla fine del secondo tempo

Marocco Spagna

Seconda parte di gara che si apre ancora con lo stesso mood del primo tempo. Marocco che pressa alto i giocatori spagnoli, che non riescono a manovrare e trovare spazi per andare a calciare in porta. La Spagna effettua il primo tiro in porta del secondo tempo al 53′. Calcio di punizione di Asensio che appoggia il pallone per Dani Olmo. Il numero 21 calcia in porta, ma Bounou respinge con i pugni. Parte centrale della partita ancora più chiusa, nonostante i diversi cambi, che hanno visto tra gli altri, anche l’ingresso di Alvaro Morata al 70′ minuto. Spagnoli che cercano sempre di stanare la retroguardia del Marocco, per cercare degli spazi anche con tiri dalla distanza. 

Spagna che sembra aver preso fiducia, con l’ingresso di Williams al 78′, che salta un difensore del Marocco per cercare la testa di Dani Olmo anticipato. Ancora gli iberici pericolosi e vicini al vantaggio, nuovamente bella palla filtrante di Williams per Morata, che calcia in porta ma non riesce a centrare lo specchio. Il Marocco risponde all’85’ minuto, con una grande accelerazione di Hakimi, che serve al centro dell’area Cheddira, ma il suo tiro viene rallentato dalla difesa spagnola. Spagna che prova ancora di sbloccare la partita, al 90′ minuto con un colpo di testa di Morata alto sulla traversa, dopo un cross su punizione di Soler. Ancora Bounou salva il risultato al 95′ minuto, dopo un calcio di punizione di Dani Olmo, e deviazione di Williams, con il portiere che la mette in angolo. Si conclude anche la seconda parte della partita, e si va cosi ai tempi supplementari. 

Sfida senza emozioni, Marocco e Spagna ancora 0-0 nel primo tempo supplementare

Marocco Spagna

Tema della partita che si ripete anche nel primo tempo supplementare: Spagna che tenta di cucire la manovra e Marocco che riparte in contropiede. Come al 95′ minuto, una palla trova perfettamente Chedira in avanti che accelera verso la porta spagnola, ma Laporte lo blocca. Spagna che prova ancora a sbloccare la partita, nuovamente sull’asse WilliamsMorata, con il primo che cerca l’ex Juventus, bloccato dalla difesa del Marocco. Ancora Morata che cerca al centro Nico Williams al 99′ minuto, ma difesa che blocca l’attaccante spagnolo che aveva cercato di colpire di testa. Alza la testa il Marocco, ancora con Chedira, che trovato perfettamente da Ounahi in area, a tu per tu non riesce a battere Simon per il vantaggio dei magrebini al 104′ minuto. Occasione che chiude anche questa parte del match. 

Solo la traversa finale salva il Marocco: la Spagna non trova il vantaggio nel finale

Marocco

Secondo tempo supplementare che riparte con lo stesso copione, Spagna che crea e Marocco che si difende. Ancora Spagna che non riesce a scardinare la difesa marocchina che attacca a pieno organico. Marocco che riparte ma che non riesce ad essere pericoloso, in quanto le energie al 115′ minuto sono poche per Cheddira, che davanti l’area di rigore della Spagna perde il pallone. Cambio in vista dei rigori da parte di Luis Enrique, entra Sarabia per Williams al 118′ minuto e partita che rimane bloccata sullo 0-0. Brivido finale per il Marocco, con un cross al centro deviato dalla difesa del Marocco, che per poco non batte il proprio portiere. Assalto finale della Spagna che non sblocca il risultato, proprio per il neo entrato Sarabia, che col destro a pochi passa dalla porta scheggia la traversa, e chiude il secondo tempo supplementare. 

Calci di Rigore

Sabiri segna il primo gol per il Marocco, spiazza Unai SimonSarabia sbaglia, colpendo il palo per la Spagna, proprio lui entrato per calciare il penalty. Ziyech tira forte e centrale, batte Simon, 2-0 MaroccoSoler sbaglia nuovamente per SpagnaBounou para il tiro del giocatore del PSGBenoun lo sbaglia, entrato anche lui per calciare il rigore, ipnotizzato da Simon. Anche Busquet si fa ipnotizzare da Bounou, che para il rigore della Spagna, ancora 2-0 MaroccoHakimibatte Simon ed elimina la Spagna. La favola magrebina batte il tiki-taka spagnolo e scrive la storia del Mondiale.

Seguici anche su Instagram!