• Tempo di Lettura:2Minuti

L’ultima tappa del Giro d’Italia è partita da Roma per tornare nella capitale dopo 126 chilometri è stata vinta da Mark Cavendish. Il corridore della Astana Qazaqstan ha battuto in volata Alex Kirsch della Trek-Segafredo e Filippo Fiorelli della Green Project-Bardiani CSF-Faizanè. “Cannonball” al suo ultimo Giro d’Italia è riuscito a conquistare una vittoria prestigiosa, la sua diciassettesima in carriera, a 15 anni e 15 giorni dal suo primo successo a Catanzaro, in un finale da mozzare il fiato. Cavendish si ritirerà a fine stagione come annunciato durante la corsa in rosa. A caratterizzare la corsa sono stati Cesare Benedetti della Bora-hansgrohe, Maxime Bouet dell’Arkéa-Samsic e Toms Skujiņš della Trek-Segafredo. Il corridore della squadra americana ha conquistato i traguardi voltanti, tra cui quello dei Fori Imperiali battendo in entrambe le occasioni Maxime Bouet e Cesare Benedetti rispettivamente secondo e terzo.

I leader di questa edizione del Giro d’Italia sono: Primoz Roglic della Jumbo Visma maglia rosa, Jonathan Milan la classifica per velocisti (maglia ciclamino), Joao Almeida della UAE Team Emirates classifica miglior giovane (maglia bianca) e Thibaut Pinot della Groupama FDJ come miglior scalatore (maglia blu).

21 tappa Giro d’Italia

1) Mark Cavendish (Astana Qazaqstan) in 2h48’26”
2) Alex Kirsch (Trek-Segafredo) s.t.
3) Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) s.t.
4) Alberto Dainese (Team DSM) s.t.
5) Alexander Krieger (Alpecin-Deceuninck) s.t.
6) Jake Stewart (Groupama-FDJ) s.t.
7) Fernando Gaviria (Movistar) s.t.
8) Michael Matthews (Jayco AlUla) s.t.
9) Arne Marit (Intermarché-Circus-Wanty) s.t.
10) Campbell Stewart (Jayco AlUla) s.t.