Mondiali, Francia-Marocco: le probabili formazioni della semifinale
Questa sera al termine del match Francia-Marocco, in scena alle ore 20, conosceremo la seconda finalista del Mondiale in Qatar.
Quella di stasera non è solo una partita di calcio ma è anche quella tra due paesi che hanno avuto e hanno tuttora stretti rapporti per il passato coloniale, per la presenza di una numerosa comunità marocchina in Francia e per importanti interessi economici. Negli ultimi anni però ci sono state diverse tensioni tra i due governi legati a questioni migratorie e il presidente francese Macron ha dispiegato ben 5 mila agenti di polizia solo a Parigi e 10 mila in tutta la Francia per evitare disordini dopo il match.
La Francia, campione in carica, arriva in semifinale dopo aver battuto l’Inghilterra per 2 a 1 ai quarti. Didier Deschamps ieri in conferenza stampa ha parlato di “una partita di calcio, nulla più” con un approccio soft alla gara forse consapevole del divario tecnico-tattico importante esistente tra le due nazionali. Senza contare poi che la stella dell’attacco francese, Kylian Mbappé, vale da solo due terzi di tutto il Marocco, dati Transfmarket alla mano.
Attenzione però a non sottovalutare i Leoni dell’Atlante che, anche grazie alla guida di Regragui, hanno grinta da vendere e sono la rivelazione di questo Mondiale.
I precedenti di Francia-Marocco sono cinque, tutte amichevoli e tutte vinte dalla nazionale francese.
FRANCIA, DUE DUBBI PER DESCHAMPS
In vista della sfida di questa sera il ct francese non vorrebbe cambiare nulla e, molto probabilmente, riconfermerà gli undici visti finora. La nazionale di Deschamps cerca la seconda finale in due edizioni consecutive del Mondiale come fece l’Italia di Pozzo.
Due dei suoi titolarissimi peró, Upamecano e Rabiot, sono da monitorare perché hanno saltato l’allenamento della vigilia entrambi a causa di leggeri sintomi influenzali. Non ostacoli insormontabili che fanno pensare ad una scelta precauzionale quella di non farli allenare ieri.
Tra i pali quindi troveremo Lloris, in difesa a destra ci sarà ancora Koundé, preferito a Pavard, centrocampo confermato con Rabiot e Tchouameni, mentre in avanti l’intoccabile quartetto composto da Dembélé, Griezmann, Mbappé e Giroud.
MAROCCO, REGRAGUI SPERA DI RECUPERARNE DUE
A differenza di Deschamps che potrà contare quasi sicuramente sui suoi undici titolari, Walid Regragui ha qualche dubbio per la formazione di questa sera.
Il ct del Marocco spera di poter recuperare due giocatori importanti come Aguerd e Mazraoui. In caso contrario sono pronti ancora El Yamiq e Attiat-Allah. Da monitorare anche le condizioni di Saiss ma il centrale difensivo del Beşiktaş dovrebbe essere regolarmente in campo. Centrocampo composto da Amrabat, Amallah e Ounahi. En Nesyri perno centrale di un tridente offensivo completato da Ziyech e Boufal.
Francia-Marocco, le probabili formazioni
FRANCIA (4-2-3-1): Llloris; Koundé, Varane, Upamecano, Theo Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembelé, Griezmann, Mbappé; Giroud. Ct: Deschamps.
A disp: Mandanda, Areola, Disasi, Konate, Pavard, Sliba, Fofana, Camavinga, Veretout, Guendouzi, Coman, Kolo Muani, Thuram. Indisponibili: Lucas Hernandez.
MAROCCO (4-1-4-1): Bono; Hakimi, Saiss, Aguero, Attyat Allah; Amrabat; Ziyech, Ounahi, Amallah, Boufal; En-Nesyri. Ct: Regragui.
A disp: Munir, Reda Tagnaouti, Benoun, Dari, El Yamiq, Mazraoui, Jabrane, Sabiri, Chair, El Khannouss, Abde, Zaroury, Aboukhal, Hamdallah.
La partita Francia – Marocco sarà trasmessa in diretta dallo stadio Al Bayt di Al Khor su Rai 1 e sulla piattaforma streaming di Rai Play.
Seguici anche su Instagram!

Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine della Lombardia