• Tempo di Lettura:3Minuti

Da domani, martedì 21 novembre, avrà inizio la seconda fase ad eliminazione diretta delle Finali di Coppa Davis 2023, che si disputano a Malaga, in Spagna. 

Qualificate alle Finals, otto nazionali, che si contenderanno il titolo conquistato lo scorso anno dal Canada.

Ecco, nel dettaglio, i tennisti convocati per ciascuna squadra:

Canada
Felix Auger-Aliassime
Gabriel Diallo
Alexis Galarneau
Vasek Pospisil
Milos Raonic
Capitano: Frank Dancevic

Finlandia
Emil Ruusuvuori
Otto Virtanen
Patrick Kaukovalta
Harri Heliovaara
Patrik Niklas-Salminen
Capitano: Jarkko Nieminen

Repubblica Ceca
Jiri Lehecka
Tomas Machac
Jakub Mensik
Adam Pavlasek
Capitano: Jaroslav Navratil

Australia
Alex de Minaur
Max Purcell
Jordan Thompson
Thanasi Kokkinakis
Matthew Ebden
Capitano: Lleyton Hewitt

Italia
Jannik Sinner
Lorenzo Musetti
Matteo Arnaldi
Lorenzo Sonego
Simone Bolelli
Capitano: Filippo Volandri

Paesi Bassi
Tallon Griekspoor
Botic Van de Zandschulp
Gijs Brouwer
Wesley Koolhof
Jean-Julien Rojer
Capitano: Paul Haarhuis

Serbia
Novak Djokovic
Laslo Djere
Dusan Lajovic
Miomir Kecmanovic
Hamad Medjedovic
Capitano: Viktor Troicki

Gran Bretagna
Cameron Norrie
Jack Draper
Liam Broady
Neal Skupski
Joe Salisbury
Capitano: Leon Smith

Italia vs Paesi Bassi

La nazionale azzurra, che tenterà di alzare il trofeo dopo 47 anni dall’ultima volta, scenderà in campo, l’arena Palacio de Deportes José Marìa Martìn Carpena di Malaga, giovedì 23 novembre contro i Paesi Bassi. In occasione dei quarti di finale l’Italia schiererà il numero 1 Sinner, che se la dovrà vedere con Tallon Griekspoor, già sconfitto a Rotterdam con un doppio 7-5. Il n. 1 dei neerlandesi (e n. 23 del ranking mondiale) può però vantare due titoli vinti quest’anno, a Pune e a s’-Hertogenbosch.

Al momento, Volandri non ha ancora comunicato il nome del secondo singolarista, che dovrà fare i conti con Botic van de Zandschulp. Quest’ultimo, seppur reduce da una stagione tendenzialmente negativa, ha battuto nelle qualificazioni di Davis lo statunitense Tommy Paul. Ugualmente incerto, finora, chi affiancherà Bolelli in doppio. Che vede schierati i neerlandesi Wesley Koolhof (che ha vinto Wimbledon 2023 in coppia con il britannico Neal Skupski)e Jean-Julien Rojer (che ha vinto con Marcelo Arevalo il Roland Garros lo scorso anno e il Master 1000 di Toronto quest’estate). 

Serbia vs Gran Bretagna; Canada vs Finlandia; Australia vs Repubblica Ceca

In caso di vittoria contro i Paesi Bassi, l’Italia affronterà in semifinale la Serbia, che il 23 novembre sarà impegnata contro la Gran Bretagna orfana di Andy Murray (ma certa della presenza di Cameron Norrie). Potrebbe, quindi, andare in scena uno degli incontri più attesi, ovvero una semifinale tra Novak Djokovic e Jannik Sinner. Com’è noto, il fuoriclasse serbo ha sconfitto l’azzurro in finale alle ATP Finals centrando il suo settimo titolo, ma l’altoatesino lo aveva sconfitto nel secondo match della fase a gironi. 

Domani, 21 novembre, ad inaugurare le Finals di Coppa Davis saranno i campioni in carica. Il Canada, ancora orfano di Denis Shapovalov, sfiderà la Finlandia con Emil Rusuuvuori che ha vinto cinque delle ultime sei partite giocate in Davis. I canadesi possono vantare però Diallo e Galarneau, che nella fase a gironi hanno sconfitto rispettivamente Musetti e Sonego. I vincenti incontreranno l’Australia o la Repubblica Ceca, protagoniste dei quarti in programma mercoledì 22 novembre. Emtrambe le nazionali, hanno confermato i tennisti protagonisti della fase a gironi.