
La comissione europea, la fine del mese scorso, ha deciso che nei cieli del territorio europeo si potrà utilizzare l’ho smartphone e i computer senza la “modalità aereo“, questo è stato deciso dalla commissione perchè la connettività 5G consentirà a servizi innovativi. Gli stati membri dell’ UE avranno tempo fino a fine giugno 2023 per l’installazione di bande di frequenza 5G per gli aerei.
Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, dichiara: “il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le aziende europee” e “il cielo non sarà più un limite quando si tratta di possibilità offerte dalla connettività superveloce e ad alta capacità”.
Ma questa scelta non è ben apprezzata dagli Stati Uniti perchè i timori legati al 5G sono ancora forti, infatti, negli USA, le compagnie telefoniche hanno limitato il 5G nelle vicinanze di piste e di aerei finche non aggiorneranno gli aeromobili.

Ma una forte preoccupazione proveniente dal 5G c’è anche in europa, perche i cellulari scaricano tanta “potenza di uscità” cercando di connettersi ad una antenna 5G e una massa di telefoni e computer che fanno questa procedura in una fusoliera di un aereo può causare delle preoccupazioni non indifferenti. Quindi, come soluzione, si parla di apparecchiature più potenti al servizio degli aerei e di schermare la fusoliare con una protezione metallica per la fuoriuscita di potenza dai dispositvi a bordo. Questo c’è lo fa notare Shrihari Pandit, co-fondatore e CEO del provider Internet “Stealth Communications“.
