Il Jazz Italiano per le Terre del sisma: la musica che Rinasce a L’Aquila
Il Jazz Italiano per le terre del sisma: la musica che rinasce a L’Aquila
Il 6 e 7 settembre, L’Aquila e le terre del Centro Italia, segnate dal devastante terremoto del 2009, ospiteranno l’undicesima edizione del festival “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”. Un evento che unisce la musica e la cultura alla ricostruzione delle comunità locali, confermando la sua unicità dal 2015.
Oltre 300 artisti, tra gruppi, cori, bande e orchestre, animeranno 18 location storiche della città, simboli della rinascita post-sisma. Tra i luoghi coinvolti, i palazzi appena restaurati e i cortili monumentali di L’Aquila, che diventano spazi di energia creativa e di speranza. L’edizione di quest’anno si concentra sul tema “L’Aquila imprevista”, con l’intento di scoprire una città che riesce a reinventarsi, mescolando tradizione, ricerca e sperimentazione.
Anticipato dal Cammino Solidale (29-31 agosto), il festival prevede tre giorni di trekking e concerti in luoghi simbolo come Camerino, Castelluccio di Norcia e Amatrice. La maggior parte degli eventi sarà gratuita, permettendo a chiunque di partecipare a questa straordinaria fusione di musica e territorio.
Un programma ricco di novità: dalla Big Band dell’istituto Alfredo Casella all’incredibile esperimento di “Tilt: Conduction per L’Aquila”, fino alla performance conclusiva con la Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra. Il tutto, sotto la direzione artistica dell’associazione Jazz all’Aquila, che continua a testimoniare come la cultura e la musica siano strumenti vitali per il recupero di una comunità.

Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine della Lombardia