POLITICA ITALIANA: REGIONALI CAMPANIA
La partita è iniziata, per le regionali in Campania ormai è certo che Roberto Fico, esponente del M5S ha lanciato la sua candidatura e la sua prima dichiarazione ha compreso la parola ETICA, ripetuta più volte. Quando parla di etica, Fico intende fare un esame etico per presentare liste “pulite”, con persone che abbiano un vestito morale immacolato. Le sue dichiarazioni sono state fatte per cercare di fare gli interessi della Regione ed hanno avuto luogo parlando alla sede di Foqus a Napoli, in compagnia del Presidente del Movimento Giuseppe Conte, e alla presenza del sindaco di Napoli Manfredi e a margine del suo discorso, Conte ha aggiunto che sarebbe folle non incontrare anche il Presidente uscente De Luca. Roberto Fico ha dichiarato che le basi per cercare di vincere non possono non essere la collegialità, la partecipazione e il protagonismo delle forze politiche e civiche e che i soggetti politici nuovi, anche non candidati, devono essere soggetti di una società civile che può e deve lavorare di concerto con lui, aggiungendo anche che se Trump metterà dazi pesanti in Campania, la regione perderà soldi e posti di lavoro ergo, è indispensabile lavorare insieme al governo nazionale e al governo regionale.
Quindi il suo progetto è quello di guardare i più deboli, chi sta male, chi fa fatica ad andare avanti e che ha difficoltà a mettere il piatto a tavola. Ci saranno tavoli nella coalizione dove saranno sviluppati i temi del futuro della Campania, sarà sempre dove sarà richiesta la presenza del governo regionale, non sarà chiuso in una torre d’avorio ma sarà sempre tra la gente, tra chi ha bisogno. e sarà un fautore della partecipazione dal basso. Tra l’altro contesta l’accusa di essere un assistenzialista e ribadisce che se una forza è sana, non può trascurare, dimenticare chi resta indietro. Conte, come detto sopra, ai giornalisti che gli hanno chiesto quale fosse l’agenda degli incontri del candidato Presidente, ha risposto che sarebbe folle non parlare con De Luca il quale, se avesse potuto, si sarebbe candidato per la terza volta per la carica di Presidente e quindi, è comunque una risorsa per la Campania, a livello di carisma, esperienza e capacità di governo. L’auspicio di Giuseppe Conte è che il centrosinistra possa vincere in tutte le regioni del sud, cosa che a suo dire, sarebbe un grande segnale per il governo nazionale e a questo punto, Roma non potrebbe sottovalutare il fenomeno. Comunque, ora non ci resta che aspettare.
