Le sagre che animano la Campania a settembre 2025
L’arrivo di settembre porta in Campania un mix unico di appuntamenti che uniscono tradizione, cultura e divertimento. Dalle sagre di paese che celebrano i prodotti tipici del territorio, ai grandi eventi musicali e ai festival dedicati all’arte e al folklore, questo mese offre occasioni imperdibili per vivere la regione in tutta la sua autenticità. Che tu sia un appassionato di enogastronomia, un amante della musica dal vivo o un curioso viaggiatore in cerca di esperienze suggestive, troverai sempre qualcosa da fare. In questo articolo troverai una guida completa alle sagre in Campania a settembre 2025, agli spettacoli e ai concerti più attesi, senza dimenticare le feste popolari e gli itinerari culturali che rendono questa terra ancora più affascinante.
Settembre in Campania non è solo sinonimo di sagre e feste di paese: il calendario regionale è ricco di appuntamenti di grande richiamo che spaziano dalla cultura allo spettacolo. Grandi città come Napoli e Salerno, insieme ai borghi storici, si trasformano in palcoscenici a cielo aperto, offrendo occasioni per tutti i gusti. Dai festival dedicati all’enogastronomia ai concerti nelle arene estive, fino alle rievocazioni storiche, gli eventi in Campania a settembre 2025 promettono di unire tradizione e innovazione.
Le sagre di settembre in Campania
- Bufala Fest a Napoli;
- FantaExpo;
- Palio di Somma Vesuviana;
Tra i festival più attesi spicca il Bufala Fest a Napoli, che dal 3 al 7 settembre porterà sul lungomare i sapori della mozzarella campana e delle eccellenze locali, arricchito da show cooking e degustazioni. A Salerno torna invece il FantaExpo, dal 5 all’8 settembre, una vera festa del fumetto, dell’animazione e della cultura pop, con incontri, cosplayer e spettacoli a tema. Da non dimenticare il Palio di Somma Vesuviana, che anima le strade del borgo con cortei storici, giochi medievali e un’atmosfera dal sapore antico. Questi appuntamenti rappresentano al meglio il lato culturale della Campania, dove passato e presente si intrecciano creando esperienze suggestive.
- Sagra del Fagiolo Quarantino di Volturara Irpinia;
- Sagra della Rana a Marcianise;
- Sagra del Cinghiale;
Tra gli eventi più rinomati spicca la Sagra del Fagiolo Quarantino di Volturara Irpina (Avellino), che dal 6 all’8 settembre celebra uno dei legumi simbolo della cucina irpina. Sempre nel primo weekend del mese si svolge a Marcianise (Caserta) la suggestiva Sagra della Rana, un appuntamento che unisce cucina tradizionale e spettacoli popolari. A Dugenta, nel Beneventano, torna invece la Sagra del Cinghiale, prevista per il 1° settembre, con degustazioni di piatti tipici e musica dal vivo.
- Festa della Nocciola di Baiano;
- Sagra della Nocciola IGP;
- Piazze della Lumaca;
Il mese prosegue con appuntamenti dedicati ai frutti della terra. Dal 13 al 15 settembre a Baiano (Avellino) si svolge la Festa della Nocciola, mentre dal 27 al 29 settembre a Giffoni Sei Casali (Salerno) andrà in scena la Sagra della Nocciola IGP, che unisce degustazioni, mercatini e spettacoli musicali. Da non perdere anche Piazze della Lumaca, in programma il 21 e 22 settembre a Piana di Monte Verna (Caserta), dove protagonista assoluta è la cucina a base di lumache. Queste sagre non sono solo eventi gastronomici, ma veri e propri viaggi sensoriali che permettono di entrare in contatto con le tradizioni più radicate del territorio.
Oltre a sagre ed eventi enogastronomici, settembre in Campania è il mese ideale per immergersi nelle tradizioni popolari che animano borghi e città con rievocazioni storiche, musica popolare e riti folkloristici. Sono appuntamenti che custodiscono l’anima autentica della regione e permettono ai visitatori di vivere esperienze suggestive, a metà strada tra spettacolo e cultura.
Uno degli eventi più caratteristici è La Macenata di Paternopoli (Avellino), in programma il 20 e 21 settembre, che celebra antichi riti contadini legati al vino con cortei e degustazioni. A Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), il 21 e 22 settembre, va in scena la manifestazione “I Cortili della Storia”, una rievocazione medievale che trasforma il borgo in un teatro vivente con sbandieratori, cavalieri e spettacoli itineranti. Non meno suggestivo è il Festival degli Antichi Casali a Puccianiello (Caserta), previsto per il 6 e 7 settembre, che unisce musica popolare, artigianato e gastronomia in una cornice dal sapore rurale.
Queste feste rappresentano un’occasione unica per scoprire la Campania più autentica, quella che si racconta attraverso leggende, tradizioni e momenti di comunità, mantenendo vivo un patrimonio culturale che continua a emozionare.