Gli anime che devi assolutamente vedere: Attack on Titan
Nuovo appuntamento con la rubrica sugli anime che meritano di essere visti: è il turno di Attack on Titan. L’autore è Hajime Isayama e si tratta di un’opera fantasy, con elementi gore e ambientata in un mondo post apocalittico. Il mondo è devastato dalla piaga dei giganti, mostri antropomorfi di altezza variabile che possono anche superare i 10 metri. Questi esseri non hanno coscienza, non sembrano essere senzienti e sono spinti solo dall’istinto di divorare qualsiasi essere umano gli si pari davanti. L’umanità è praticamente scomparsa, sono rimaste poche migliaia di persone che si sono rinchiuse all’interno di tre cinte murarie chiamate Maria, Rose e Sina. All’interno di queste mura, l’umanità è pressoché regredita allo stile di vita medievale, priva dunque delle modernità tecnologiche. Oltre ad impieghi rurali come contadini e mercanti, esiste anche una sorta di milizia che si divide in tre corpi: guarnigione, gendarmeria e ricerca. Quest’ultimo è il più pericoloso, in quanto i suoi membri – dotati di addestramento ed equipaggiamento dedicato – si avventurano all’esterno delle mura per combattere i giganti e scoprire la loro origine.
Il protagonista della storia è Eren Jaeger, un giovane nato all’interno delle mura come molti altri. Assieme ai suoi migliori amici, Mikasa e Armin, sogna un giorno di vedere il mondo esterno e di essere finalmente libero. Per oltre 100 anni (dalla comparsa improvvisa dei giganti) nessuno di questi esseri ha penetrato le mura, fino al giorno in cui comincia la storia. Due giganti fanno breccia nelle mura più esterne, costringendo gli abitanti di quella zona a rifugiarsi nelle terre interne. Naturalmente diversi mostri, attirati dall’uomo, fanno il loro ingresso dalla breccia e la madre di Eren viene divorata davanti ai suoi occhi. Scosso da questo evento, egli giura che sterminerà tutti i giganti e libererà il mondo da questa piaga e il primo passo sarà entrare nel corpo di ricerca, assieme a vecchi e nuovi amici, per uscire all’esterno. Si tratta di un’opera che ha segnato gli ultimi anni, riuscendo a conquistare molti appassionati e andandosi a classificare tra i manga e anime più popolari di sempre. L’adattamento animato è ricco di animazioni eccelse, ambientazioni suggestive e una colonna sonora divenuta iconica. Per chi fosse interessato, Attack on Titan è disponibile in toto su Crunchyroll e su Amazon Prime Video, mentre su Netflix è disponibile solo fino alla prima parte della quarta stagione.