• Tempo di Lettura:3Minuti

Esistono molti modi di approcciarsi al cammino: l’avventura, il viaggio, la meditazione, la scoperta, la condivisione. A queste e altre ancora declinazioni del viaggio e del movimento a piedi è dedicato “Camminare. Il Festival del Social Walking”, un evento giunto alla sua ottava edizione, che sabato 4 e domenica 5 maggio avrà il suo fulcro presso il Parco Nord di Milano, il parco periurbano di 640 ettari, tra i più apprezzati polmoni verdi della città.

Da piattaforma di riferimento per il mondo del trekking e dell’escursionismo, sempre attenta agli aspetti etici del viaggiare e all’importanza di proteggere e preservare la natura, Wikiloc ha scelto con entusiasmo di diventare partner del Festival, che attraverso talk, spettacoli, laboratori e passeggiate organizzate promuove la cultura del cammino e del viaggio a piedi come strumento di scoperta, anzitutto della città e del parco che lo ospitano.

Già iniziato il 27 aprile con eventi itineranti e camminate guidate in cinque quartieri di Milano (Ortica, Porta Romana, Porta Venezia, Gorla, Bovisa), nel weekend del 4-5 maggio il Festival del Social Walking entrerà davvero nel vivo con un ricco programma di appuntamenti attorno all’apposito “Village” allestito presso la Cascina Centro Parco che sarà punto di partenza e di arrivo di tante e varie esperienze di cammino. Tra le proposte: una camminata “risveglio dei sensi”, un’attività di orienteering, una visita del parco con audioguida, una passeggiata letteraria e una sensobiografica, un percorso sensoriale “a piedi nudi nel parco” e l’escursione guidata “le ali della notte” alla scoperta dei rapaci notturni del Parco Nord.

La Cascina Centro Parco del Parco Nord ospiterà inoltre incontri e racconti di viaggio e cammini, tra gli altri con l’antropologa Ilaria Canali, ideatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino, con “The Walking Robin” e con il botanico e divulgatore Stefano Mancuso, autore di libri e podcast di successo che terrà una lectio magistralis sulle “Migrazioni verdi”.

Forte di un’esperienza quasi ventennale nel tracciamento di percorsi all’aperto e scelta da più di 14 milioni di persone che nel mondo hanno condiviso oltre 50 milioni i percorsi, Wikiloc ha trovato nel “Festival del Social Walking” una realtà in crescita e in linea con i suoi pilastri etici e sociali, in virtù dei quali ha scelto di destinare almeno l’1 per cento del suo fatturato a una rete globale di organizzazioni no-profit impegnate a salvaguardare il nostro pianeta.

Passeggiate, escursionismo, orienteering, corsa, trail running, nordic walking, camminata a piedi scalzi e plogging (la pratica che integra l’attività fisica, a piedi o di corsa, con una contestuale raccolta dei rifiuti): se si può fare a piedi, si può fare su Wikiloc, scegliendo tra 80 diverse attività per le quali solo in Italia già ci sono oltre 4 milioni di percorsi. Dalle grandi escursioni dolomitiche a una piacevole passeggiata cittadina, grazie a una community vasta e accogliente e un’interfaccia semplice e chiara, su Wikiloc ognuno è benvenuto per provare, proporre e scoprire nuovi percorsi.

Prima, durante e dopo “Camminare. Il Festival del Social Walking”, in un trekking urbano meneghino o in un’avventura primaverile nei migliori luoghi d’Italia, Wikiloc sarà vicina all’evento e soprattutto ai tanti curiosi e appassionati che sceglieranno di parteciparvi, offrendo l’opportunità di provare in prima persona tutte le sue funzionalità, anche grazie a uno speciale omaggio, da ritirare presso lo stand di Viaggi e Miraggi, operatore di turismo responsabile che organizza il Festival sin dalle sue prime edizioni.